Il prezzo di diventare madre


11 Settembre 2025

Come sottolineato dal Rapporto Annuale INPS, diventare madre ha un prezzo, in termini di perdita salariale e occupazionale (Child Penalty), che però non è lo stesso per tutte le madri. Sul Menabò di Etica ed Economia Maria de Paola e Paola Biasi, utilizzando dati amministrativi, evidenziano come avere figli comporti un rallentamento nella traiettoria salariale e occupazionale. Le differenze rispetto all’entità di tale perdita salariale, alla velocità di recupero e alla probabilità di uscita del mercato del lavoro cambiano però significativamente in base soprattutto a tre elementi: l’età in cui le donne diventano madri, il territorio in cui vivono e se sono impiegate nel settore pubblico o privato. La child penalty sembra infatti insistere là dove vi sono altre disuguaglianze. Per i padri, invece la storia è completamente diversa: le traiettorie retributive rimangono sostanzialmente stabili.