Il ruolo degli uomini nella denatalità


6 Ottobre 2025

Su Percorsi di Secondo Welfare Claudia Goldin evidenzia come i Paesi in cui gli uomini condividono in modo più equo i lavori domestici e la cura dei figli registrino tassi di natalità più alti rispetto a quelli in cui permane il modello tradizionale dell’uomo breadwinner e della donna casalinga. Secondo l’autrice, molte donne scelgono di rimandare o rinunciare a un figlio se non hanno la garanzia di un impegno condiviso. Ciò accade in Italia, Grecia, Giappone, Corea del Sud, Portogallo e Spagna. Al contrario, in Danimarca e Svezia il divario nel lavoro domestico si riduce a meno di un’ora, le nascite restano più alte.