Inserire al lavoro persone con disabilità e svantaggiate tramite il public procurement


21 Novembre 2025

Il settore pubblico può utilizzare gli appalti per stimolare l’occupazione, la crescita e gli investimenti, nonché creare un’economia socialmente inclusiva. Come sottolineato dalla Commissione Europea nel 2017 con la Comunicazione “Making Public Procurement work in and for Europe”. A questa si aggiungono due considerandi contenuti nella direttiva 24/2014/UE : i) gli appalti pubblici sono il mezzo per una «crescita intelligente, sostenibile e inclusiva» che deve tendere anche al «conseguimento di obiettivi condivisi a valenza sociale» (n. 2); «lavoro e occupazione contribuiscono all’integrazione nella società e sono elementi chiave per garantire pari opportunità a tutti» (n. 36). Regione Umbria ha approvato un provvedimento di particolare valenza per l’occupazione delle categorie svantaggiate: la Legge regionale 2/2024 “Qualità del lavoro e dei servizi alla persona”. L’articolo di Andrea Bernardoni e Luca Ferrucci pubblicato su Impresa Sociale sottolinea le specifiche aperture introdotte, prima tra tutte quella delle gare e dei contratti riservati.