La geografia delle opportunità in Italia tra mobilità, territori e genere


15 Ottobre 2025

Nascere a Milano o a Palermo, in una famiglia benestante o con basso reddito, maschio o femmina: il destino socio-economico di una persona in Italia nel 2025 è ancora fortemente condizionato da questi fattori di partenza. La mobilità intergenerazionale – definita come la possibilità che i figli raggiungano condizioni socio-economiche diverse da quelle dei genitori – rimane limitata nel nostro Paese e, in media, servono cinque generazioni affinché chi nasce in fondo alla scala dei redditi possa raggiungere la meta. L’Italia non soffre solo di disuguaglianze economiche, ma anche di disuguaglianze di possibilità. Su Percorsi di Secondo Welfare le riflessioni di Giuseppe Pignataro.