L’Italia non è un paese per padri


17 Settembre 2025

Nonostante i progressi fatti negli ultimi anni nel colmare i divari di genere, il lavoro di cura rimane ancora, nel nostro Paese, una dimensione in cui la disuguaglianza tra donne e uomini resiste. Nell’articolo per In Genere, Martina Marzi, partendo dal rapporto State of Southern European Fathers (Sosef), riporta alcuni dati e spiega in sintesi perché l’Italia rimane un fanalino di coda anche rispetto agli altri paesi del Sud Europa, Spagna e Portogallo. Le cause principali sono da identificarsi in una occupazione femminile ancora bassa, nei congedi di paternità troppo brevi e mal remunerati e nella persistenza degli stereotipi di genere.