Sempre più a lungo figli e sempre più tardi nonni


23 Maggio 2025

I mutamenti rispetto a mortalità, fecondità e genitorialità comportano una serie di situazioni inedite anche rispetto ai ruoli familiari. A partire dall’indagine ISTAT 2016 “Famiglie, soggetti sociali e cicli di vita”, Carla Facchini, nel suo contributo per Neodemos, rimarca come attualmente meno del 40% dei 60-64enni siano nonni, percentuale che sale al 60% tra i 65-64enni e superi di poco il 70% tra gli over 75. Tra questi, inoltre, solo il 12,6% è riuscito a diventare bisnonno. Se si diventa nonni sempre più tardi, o non lo si diventa proprio, sono sempre di più coloro che rimangono nella condizione di “figlio” sempre più a lungo. Questi cambiamenti non pongono solo delle domande rispetto ai ruoli familiari, ma anche rispetto al welfare in un sistema che ha posto sempre la famiglia al centro delle mansioni di cura.