Lorenzo Fassina | 3 Dicembre 2019
Autore: Lorenzo Fassina
Laureato in scienze politiche, ha collaborato per diversi anni alle cattedre di diritto del lavoro presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma “Sapienza”. E' stato responsabile dell’Ufficio legale dell’INCA- CGIL nazionale e ha collaborato con la Consulta giuridica e l’Ufficio giuridico della CGIL nazionale, di cui è responsabile dal 2016. E’ collaboratore e redattore della “Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale”, per la quale cura periodicamente la rassegna di giurisprudenza della Corte costituzionale. Ha collaborato negli anni, attraverso diverse pubblicazioni, anche con altre riviste scientifiche in materia di diritto del lavoro e diritto costituzionale, focalizzando l’attenzione soprattutto sulla previdenza sociale, sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e, da ultimo, in materia di diritto del Lavoro e sindacale.
Laureato in scienze politiche, ha collaborato per diversi anni alle cattedre di diritto del lavoro presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma “Sapienza”. E' stato responsabile dell’Ufficio legale dell’INCA- CGIL nazionale e ha collaborato con la Consulta giuridica e l’Ufficio giuridico della CGIL nazionale, di cui è responsabile dal 2016. E’ collaboratore e redattore della “Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale”, per la quale cura periodicamente la rassegna di giurisprudenza della Corte costituzionale. Ha collaborato negli anni, attraverso diverse pubblicazioni, anche con altre riviste scientifiche in materia di diritto del lavoro e diritto costituzionale, focalizzando l’attenzione soprattutto sulla previdenza sociale, sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e, da ultimo, in materia di diritto del Lavoro e sindacale.