Autore: Silvia Chmet
Diplomata in Servizio sociale presso la Scuola Superiore di Servizio Sociale triennale, ex Ensiss, di Trieste e laureata in Filosofia del linguaggio, vecchio ordinamento, all’Università di Trieste. Da febbraio 1976 a luglio 2017 ha lavorato come assistente sociale nella pubblica Amministrazione presso l’ex Ente Comunale di Assistenza, ex Ospedali Riuniti di Trieste, Provincia di Trieste e Comune di Trieste occupandosi di emarginazione e povertà, anziani, famiglia e minori, immigrazione. Ha partecipato, come relatrice e docente, ad alcuni seminari e corsi di formazione, rivolti agli operatori dell’accoglienza e ai mediatori culturali, su aspetti dell’organizzazione del servizio sociale, della famiglia e dei minori, dell’immigrazione e della mediazione culturale e ha svolto attività di supervisione per studenti tirocinanti dell’Università di Trieste e dell’Università La Cattolica di Milano. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni.
Diplomata in Servizio sociale presso la Scuola Superiore di Servizio Sociale triennale, ex Ensiss, di Trieste e laureata in Filosofia del linguaggio, vecchio ordinamento, all’Università di Trieste. Da febbraio 1976 a luglio 2017 ha lavorato come assistente sociale nella pubblica Amministrazione presso l’ex Ente Comunale di Assistenza, ex Ospedali Riuniti di Trieste, Provincia di Trieste e Comune di Trieste occupandosi di emarginazione e povertà, anziani, famiglia e minori, immigrazione. Ha partecipato, come relatrice e docente, ad alcuni seminari e corsi di formazione, rivolti agli operatori dell’accoglienza e ai mediatori culturali, su aspetti dell’organizzazione del servizio sociale, della famiglia e dei minori, dell’immigrazione e della mediazione culturale e ha svolto attività di supervisione per studenti tirocinanti dell’Università di Trieste e dell’Università La Cattolica di Milano. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni.