La questione della cittadinanza

Nell’ultimo periodo si è riacceso il dibattito sulla normativa relativa alla cittadinanza, prima con il disegno di legge sullo ius scholae poi con il referendum del giugno 2025. L’ordinamento italiano, disciplinato dalla ormai obsoleta Legge 91/1992, si basa sullo ius sanguinis che prevede l’acquisizione della cittadinanza italiana di diritto, alla nascita, per chi ha almeno un genitore italiano. Lo ius soli, che è invece il principio secondo cui la cittadinanza è determinata dal territorio di nascita dell’individuo, viene previsto solo in via residuale e per alcuni casi specifici.    

Proponiamo di seguito alcuni articoli per un approfondimento:

 

Qui una corposa raccolta di segnalazioni sul tema.