Livelli essenziali delle prestazioni
La definizione entro l’ordinamento giuridico dei livelli essenziali è, in base all’art. 117 della Costituzione, il meccanismo principale per esplicitare quali prestazioni i cittadini devono poter ricevere, e dunque quali obblighi in merito hanno gli enti gestori dei servizi. Ma il quadro attuale è ricco di snodi, ad esempio:
- i LEA (i livelli essenziali delle prestazioni del servizio sanitario) esistono dal 2001, poi rinnovati nel 2017; ma non sono esenti da criticità ed esigenze di miglioramento;
- i livelli essenziali dei servizi sociali non sono mai stati definiti in modo organico.
Dunque il tema, anche per l’intervenire di sentenze della magistratura e della Corte Costituzionale, merita osservazione.