Povertà educativa

La povertà educativa si riferisce alla privazione del diritto all’apprendimento, delle opportunità di sperimentare e sviluppare capacità, talenti e aspirazioni, dell’accesso alle risorse per la promozione della propria libertà individuale e per la costruzione del proprio futuro. Strettamente connesso con la povertà economica, è però un fenomeno multidimensionale. Attiene dalla possibilità di accedere a risorse non solo economiche, ma anche cognitive e culturali, e dipende sia dal background familiare, sia dal contesto economico e sociale territoriale nel quale si vive e si cresce. Molte sperimentazioni e innovazioni, a varie scale di intervento, mirano a migliorarne la comprensione, il contrasto e la prevenzione.