Casa e disuguaglianza: il ruolo nascosto dell’housing in Europa


23 Ottobre 2025

Rispetto ad altre componenti del welfare, l’housing risulta meno istituzionalizzata, spesso lasciata alle logiche del mercato e oggetto di politiche discontinue e residuali. Una delle possibili ragioni di tale “trascuratezza” risiede nella difficoltà di quantificare l’impatto dell’abitazione di residenza nelle abituali misure del benessere economico di individui e famiglie. Sul Menabò di Etica ed Economia Elisabetta Ciani, utilizzando i dati EU-SILC 2006-2022 relativi a Italia, Irlanda, Spagna, Germania, Francia e Paesi Bassi, indaga il variare della distribuzione dei redditi tenendo conto dei costi o dei benefici associati all’abitazione di residenza.