logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Tag  Unicef

Migrazioni

Il supporto psicosociale per adolescenti e giovani rifugiati e migranti

In aprile l’Unicef ha pubblicato una mappatura degli interventi di supporto psicosociale e salute mentale per adolescenti e giovani migranti  di età tra i 16 e i 21 anni in Italia. L’intento dello studio è stato di rispondere all’esigenza di disporre di una ricognizione delle pratiche più significative identificate in questa area di intervento cruciale, al fine di fornire dei modelli di intervento replicabili ed estensibili in altri territori.

Enza Roberta PetrilloIvan Mei | 23 Maggio 2022

Dati e ricerche

accesso ai serviziaccoglienzagiovaniintegrazioneminori stranieri non accompagnatisalute mentale e psichiatriaUnicef

Migrazioni

Percorsi sospesi: l’impatto del Covid-19 sui minori migranti

L’articolo presenta le principali evidenza della ricerca promossa nel 2021 da UNICEF ECARO, volta ad indagare le conseguenze della pandemia sul benessere psicosociale e l’accesso ai servizi di salute mentale e supporto psicosociale (MHPSS) di minori stranieri non accompagnati e giovani adulti migranti soli. La ricerca ha coinvolto minori e giovani residenti nelle strutture di seconda accoglienza, operatori dei centri e professionisti della salute mentale e del supporto psicosociale.

Ivan MeiValentina Mutti | 2 Febbraio 2022

Dati e ricerche

accesso ai serviziaccoglienzaCovid-19giovaniintegrazioneminori stranieri non accompagnatisalute mentale e psichiatriastranieriUnicef

Segnalazioni

Anche in Italia il lavoro minorile è ancora da debellare

1 bambino e giovane su 10 vive con una forma di disabilità: il rapporto Unicef

La crisi globale dell’istruzione per l’Unicef

Le sfide per l’infanzia secondo l’Unicef

La salute mentale degli adolescenti

L’impatto dell’emergenza afgana sui minorenni

L’indagine UNICEF sui servizi per l’infanzia

L’apprendimento a distanza per l’Unicef

La DAD in Italia secondo Unicef

Il punto di vista dell’Unicef sulla chiusura delle scuole

Vedi tutte

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02 46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!