logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Autore: Giorgio Merlo

Docente a contratto di Programmazione e gestione dei servizi sociali al Corso di Laurea Magistrale in Politiche e servizi sociali dell’Università di Torino, già Direttore dell’area politiche sociali della Provincia di Torino. Autore del testo “La programmazione sociale: principi, metodi e strumenti”, Carocci Faber 2014 e curatore del sito “Pianificazione, programmazione sociale”.

Professioni sociali

La centralità del programmatore sociale

Negli ultimi decenni abbiamo assistito allo sviluppo delle fondamentali funzioni di programmazione e progettazione, anche con la conseguente svariata possibilità di bandi. Nei prossimi anni tutto questo settore vedrà un ulteriore sviluppo, grazie alla nuova programmazione europea e alle conseguenze sull’organizzazione dei servizi sociali di alcune linee di riforma e processi in divenire negli ultimi anni.

Gianfranco BordoneGiorgio Merlo | 22 Giugno 2022

Punti di vista

PNRRprogrammazioneservizi sociali

Politiche e governo del welfare

L’assistenza integrativa al welfare pubblico

Fondi sanitari integrativi, Società di Mutuo Soccorso e società di assicurazioni in rapporto al dettato Costituzionale della salute come diritto e all’universalismo delle prestazioni. Si tratta di forme di protezione individuale e collettiva che mobilitano risorse e cittadini: quali potenzialità e quali limiti?  

Giorgio Merlo | 9 Ottobre 2017

Punti di vista

fondi integrativisanitàwelfare

Docente a contratto di Programmazione e gestione dei servizi sociali al Corso di Laurea Magistrale in Politiche e servizi sociali dell’Università di Torino, già Direttore dell’area politiche sociali della Provincia di Torino. Autore del testo “La programmazione sociale: principi, metodi e strumenti”, Carocci Faber 2014 e curatore del sito “Pianificazione, programmazione sociale”.

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02 46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!