Formazione e Supervisione

La complessità della formazione alle professioni sociali richiede un’attenzione costante al legame fra il sistema formativo universitario e il sistema di welfare, due “mondi” diversi, con linguaggi diversi, eppure chiamati a dialogare costruttivamente. Promuovere la conoscenza dei sistemi formativi, con una prospettiva non solo nazionale, può contribuire a tale dialogo. La formazione non è solo quella rivolta ai futuri professionisti, ma è anche formazione continua per chi appartiene alla professione, un dovere e al tempo stesso una risorsa per immettere “nuova linfa”, per fronteggiare rischi di sclerotizzazione. Strettamente connessa alla formazione continua è la supervisione rivolta a chi opera sul campo, strumento fondamentale per garantire spazi e tempi di riflessione critica, guidata da esperti, su aspetti teorico-metodologici, relazionali, organizzativi dell’intervento professionale.

Ecco alcuni contributi significativi: