I NEET in Italia: alta l’incidenza anche tra i diplomati


3 Settembre 2025

L’Italia, con il 15,2% di NEET tra i giovani nella fascia 15-29 anni, rimane molto lontana dalla media europea (11%) e dall’obiettivo UE di scendere al di sotto del 9%. Nel nostro Paese, in molti casi, anche il raggiungimento del diploma delle superiori non sembra essere sufficiente per contenere il rischio, anzi, tra i giovani con diploma, la percentuale NEET si avvicina al 18%, superando anche quella tra coloro che hanno al massimo la licenza media (13,3%).  Tali dati sono significativi sia rispetto alla struttura del mercato del lavoro italiano sia rispetto alla capacità del sistema di istruzione di formare adeguatamente anche chi conclude la scuola secondaria di secondo grado. L’articolo di Openpolis fornisce anche dati territoriali, sottolineando la concentrazione del fenomeno nelle aree urbane e il divario tra Nord e Sud.