L’abitare: diritto delle persone e delle famiglie e fattore di inclusione sociale 

La questione abitativa si conferma sempre più centrale nell’accompagnamento delle fragilità: avere una casa significa disporre di un luogo sicuro e protetto, fondamentale per promuovere la dignità, il benessere e l’empowerment delle persone, oltre a favorire l’inclusione sociale e la partecipazione attiva alla vita comunitaria. L’abitazione si configura come un elemento chiave nella prevenzione e nel contrasto delle vulnerabilità multiple, contribuendo a costruire un benessere diffuso e inclusivo. Tuttavia, nonostante la sua rilevanza trasversale le risposte attuali risultano inadeguate e le risorse insufficienti.

Presentiamo di seguito alcuni articoli sul tema: