logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Tag  governance

Povertà e disuguaglianze

Il Reddito di Cittadinanza in Lombardia

La normativa del RDC definisce con precisione l’operato dei case manager dei servizi sociali. Tuttavia, non sempre l’implementazione della misura corrisponde all’impianto originale, ma, in mancanza di alcuni strumenti e in assenza di un supporto regionale, si adatta alle pratiche dei contesti locali.

Alessandra PernettiMarco ArlottiStefania Sabatinelli | 2 Gennaio 2023

Punti di vista

assistenti socialicase managementgovernanceinclusione socialeReddito di CittadinanzaRegione Lombardia

Politiche e governo del welfare

Foia, come funziona l’accesso nelle PA

Il diritto di accesso generalizzato (meglio noto come Foia) ha attecchito in modo diverso nei vari comparti della pubblica amministrazione. Approfondiamo attraverso un confronto sistematico tra governo nazionale, enti territoriali, autorità e agenzie.

Openpolis | 9 Aprile 2021

Normativa nazionalePunti di vista

enti pubblicigovernancegovernoinformazioneterritori

Segnalazioni

Legge di Bilancio 2023: nuove risorse per le disabilità

Gender Policy Report

Utilizzo Fondo Dopo di Noi: la relazione della Corte dei Conti

Lombardia: assistenti sociali e servizi per anziani

2021-2022: la natalità secondo Istat

Vedi tutte

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02.46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!