Tag Alleanza contro la povertà
Dal REI al Reddito di Cittadinanza: questioni di metodo e di merito
Il ruolo dell’Alleanza contro la povertà è stato fondamentale nel lungo e tortuoso processo che ha portato all’introduzione di una misura di reddito minimo nel nostro paese. Si ripercorrono qui le tappe principali, focalizzandosi poi sulle novità e criticità della misura recentemente introdotta, che necessiterebbe di opportuni correttivi nella sua configurazione. L'articolo è un estratto dell’intervento effettuato in occasione del convegno organizzato da Welforum.it in collaborazione con INAPP lo scorso 14 maggio.
Legge di Bilancio 2019: le richieste dell’Alleanza contro la Povertà
In occasione dell’imminente presentazione del disegno di Legge di Bilancio 2019, l’Alleanza contro la Povertà chiede al Governo di compiere scelte decisive per la lotta alla povertà assoluta in Italia. Di seguito il documento per esteso, presentato a Roma il 27 settembre. Scarica il documento dell'Alleanza contro la Povertà.
Dal SIA al REI: i principali risultati della valutazione dell’Alleanza
L’Alleanza contro la povertà, ha presentato i risultati del Rapporto di Valutazione: dal SIA al REI. Lo studio, a partire da un’analisi critica dei processi di implementazione del SIA sui territori, mira a sostenere un dibattito informato sulle politiche di contrasto della povertà e a fornire indicazioni utili all’attuazione del REI.
RdC: attenzione alle famiglie e alla governance territoriale
Si sono concluse da pochi giorni le audizioni in Senato su Reddito di cittadinanza. Anche l’Alleanza contro la Povertà è intervenuta con suggerimenti e proposte di modifica del decreto legge n. 4 del 28 gennaio scorso. Il portavoce dell’Alleanza, Roberto Rossini, nello scritto che segue, mette a fuoco i temi cruciali su cui intervenire con adeguate correzioni.