Politiche e governo del welfare Note sul bilancio di previsione 2023 Nella Nota di Aggiornamento al Documento di economia e finanza (Nadef) il Governo prevede per il 2023 un tasso di crescita reale del pil pari allo 0,6%. La crescita dovrebbe quindi risultare inferiore al 3,7% previsto nel 2022, ma più elevata di quella che sarebbe stata ottenuta a politiche invariate. Conviene interrogarsi sulla natura della manovra proposta dal governo sia sotto il profilo della funzionalità economica, sia in termini di rispetto di elementari criteri di equilibrio sociale. Roberto Artoni | 21 Dicembre 2022 Punti di vista finanziamento e spesaLegge di bilanciorisorse finanziariespesa pubblicastrumenti finanziari
Politiche e governo del welfare #fuoridalcoro Il sociale nel Pnrr: tre cose da cambiare Si parla di modificare, correggere, adeguare il Pnrr alle mutate condizioni economiche e sociali del Paese. L’oggetto e l’entità di queste modifiche sono ad oggi ancora molto incerti, ma non sembrano intaccare le parti del Piano che riguardano il welfare sociale e la sanità. E invece anche su questi terreni vale la pena fare una riflessione seria, perché ne va dell’utilità di risorse ingenti, della loro efficacia reale. Sergio Pasquinelli | 13 Dicembre 2022 Normativa nazionalePunti di vista PNRRrisorse finanziariesanitàservizi alla famigliaservizi per minoriservizi residenzialiservizi territorialiwelfare
Anziani Il caro energia per le strutture per anziani Nella bozza del decreto legge “Aiuti Ter” approvato dal Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2022, c’è una buona e una cattiva notizia per quel che riguarda il sostegno alle strutture per anziani per il devastante aumento del costo dell’energia. La buona è che il Governo ha finalmente pensato a sostenere anche il settore della residenzialità per anziani e per le altre tipologie di assistiti; la cattiva è che il decreto è scritto malissimo. Franco Pesaresi | 19 Settembre 2022 Normativa nazionalePunti di vista energiafondirisorse finanziariesanitàstrutture residenziali
Terzo settore 60 milioni di euro per gli enti del Terzo settore Per il 2022 saranno quasi 60 milioni i fondi destinati agli enti del Terzo settore dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali previsti dagli articoli 72 e 73 del codice del Terzo settore. È stato infatti pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che contiene l’Atto di indirizzo per l’anno 2022 in cui vengono individuati obiettivi generali, aree prioritarie di intervento e linee di attività finanziabili del fondo. Lara Esposito | 13 Settembre 2022 Normativa nazionale Codice del Terzo settorefinanziamento e spesafondiMinistero del Lavoro e delle Politiche Socialirisorse finanziarieRunts
Politiche e governo del welfare #fuoridalcoro Servizi, personale, costi: uscire dal gorgo Secondo la retorica mainstream il welfare sociale ha oggi bisogno di valorizzare le risorse umane per contrastare la carenza di figure professionali, il deficit di capitale sociale e lavorativo, la grande disaffezione e le ripetute dimissioni che stanno affliggendo il settore. I buoni propositi sono di puntare sulla qualità del lavoro, la motivazione del personale, sul Terzo settore da “valorizzare”. Ma ci troviamo davanti a dinamiche che vanno in direzione totalmente opposta. Sergio Pasquinelli | 28 Giugno 2022 Comunicazioni costi dei servizienti di Terzo settorerisorse finanziarieservizi alla personaservizi territorialispesa pubblicawelfare
Politiche e governo del welfare Messaggi utili dal nuovo Piano Nazionale Il nuovo Piano Nazionale degli interventi e dei servizi sociali, 2021-2023, declina le prospettive per il prossimo futuro sia in termini di finanziamenti che di livelli essenziali da garantire. Novità rilevanti per la programmazione zonale, a partire dalla strutturalità di alcuni fondi nazionali e da una prospettiva programmatoria triennale. Valentina Ghetti | 9 Novembre 2021 Normativa nazionalePunti di vista livelli essenzialiPiano sociale nazionaleprogrammazionerisorse finanziariewelfare
Terzo settore Il più grande crowdfunding d’Italia Vi è una “finanza ad impatto” in senso lato: fondi che investono in imprese attive nei settori dell’ambiente, della sanità o delle infrastrutture, ecc.; non si tratta di un fenomeno del tutto nuovo, ma è comunque un fatto apprezzabile, coerente con la crescente attenzione di imprese, investitori e cittadini a temi quali la sostenibilità, la non discriminazione, la salute, l’assenza di sfruttamento, ecc. Gianfranco Marocchi | 22 Luglio 2021 Punti di vista non profitrisorse finanziarie
Politiche e governo del welfare Il punto sul finanziamento del welfare 2021 Per fare il punto sulla situazione del finanziamento del nostro welfare sociale e sociosanitario è utile rappresentare il quadro tendenziale di medio periodo, attraverso le più aggiornate statistiche di settore. Su questo contesto l’avvento del Covid ha comportato una serie di interventi di natura straordinaria, che non sempre hanno trovato conferma nel 2021. Laura Pelliccia | 21 Aprile 2021 Dati e ricerche assistenza sanitariaComunifinanziamento e spesarisorse finanziariesanitàservizi sanitariservizi socialiservizi sociosanitarispesa sanitariaSSNwelfare
Altre politiche Disuguaglianze e SSN: una contraddizione irrisolvibile? Quale equità territoriale caratterizza la sanità italiana, ovvero quale grado di distribuzione universalistica dei servizi e delle prestazioni per la tutela della salute è riscontrabile nelle diverse regioni italiane? Elena SpinaGiovanna Vicarelli | 14 Luglio 2020 Dati e ricerchePunti di vista accesso ai servizidisuguaglianzeRegionirisorse finanziarieSSNterritori
Terzo settore Terzo settore: prospettive e urgenze Se l’emergenza fosse predittiva del futuro, non dovrebbero esservi dubbi: il domani vedrà il Terzo Settore, con tutti gli enti che lo compongono, occupare uno spazio ancora più rilevante nei diversi ambiti del tessuto sociale ed economico del paese. La sua capacità di reagire, riorganizzandosi e mettendosi al servizio della collettività in questi tempi particolarmente duri è sotto gli occhi di tutti. Felice Scalvini | 16 Aprile 2020 Punti di vista Covid-19enti di Terzo settoreinnovazionerisorse finanziarieRunts
Politiche e governo del welfare Tutte le risorse per il Reddito di cittadinanza La Legge di bilancio 2019 e la legge sul Reddito di cittadinanza (D.L. 4/2019 convertito in L. 26/2019), per il 2019, hanno stanziato, nel complesso, 6.969 milioni per il Reddito di cittadinanza (Rdc). Franco Pesaresi | 9 Aprile 2019 Dati e ricercheNormativa nazionale contrasto alla povertàfinanziamento e spesaReddito di Cittadinanzarisorse finanziarie
Politiche e governo del welfare I fondi sociali nella legge di bilancio 2019 L’aumento delle risorse per le politiche sociali previste nella legge di bilancio 2019 non viene adeguatamente valorizzato a causa dell’impostazione della governance contenuta nel decreto del Reddito di Cittadinanza, che considera la povertà come condizione legata alla mancanza del lavoro, non considerandone, invece il carattere multidimensionale. Francesco Bertoni | 4 Marzo 2019 Dati e ricerchePunti di vista finanziamento e spesafondiLegge di bilancioReddito di Cittadinanzarisorse finanziarie
Politiche e governo del welfare L’auspicabile cambiamento nelle politiche sociali Nel nostro paese in questi anni si susseguono e si confrontano con vario esito proposte di revisione del sistema pensionistico che comportano anche effetti redistributivi diretti o indiretti fra le generazioni e fra le categorie di beneficiari. Stupisce invece che a fronte del clamoroso fallimento del nostro sistema assistenziale nel contenere i più gravi effetti sociali della crisi economica la dirigenza politica non abbia finora aperto alcuna riflessione critica sulla passata e tuttora operante distribuzione dei benefici della spesa assistenziale. Emanuele Ranci Ortigosa | 31 Luglio 2018 Punti di vista contrasto alla povertàgovernoIseepolitiche socialiREIrisorse finanziarieSIA
Politiche e governo del welfare La frammentazione delle risorse del welfare italiano La frammentazione delle risorse nelle politiche sociali: fondi, trasferimenti monetari e spese fiscali nella legge di bilancio 2018. Francesco Bertoni | 5 Giugno 2018 Dati e ricercheNormativa nazionale finanziamento e spesaLegge di bilancionon autosufficienzapolitiche socialipovertàrisorse finanziariesostegno economico alle famiglie
Politiche e governo del welfare Governare tramite bandi, o governare? Distribuire risorse pubbliche nel welfare e introdurre attività tramite bandi può generare non pochi effetti distorti. Ragioniamo sui rischi da evitare. Maurizio Motta | 17 Aprile 2018 Punti di vista bandifinanziamento e spesapolitiche socialirisorse finanziarie