Politiche e governo del welfare #fuoridalcoro Perché stiamo perdendo il welfare universale Nel diluvio di bonus che ci consegna la legge di bilancio 2023, dobbiamo districarci in mezzo ai limiti Isee a cui molti di essi sono vincolati. Nella congiuntura attuale la decisione di aiutare i più poveri ha le sue giustificazioni, ma a questo punto è legittimo chiedersi quanto è rimasto di universalistico nel nostro stato sociale, e se a questa nozione diamo ancora un valore. Sergio Pasquinelli | 16 Gennaio 2023 Punti di vista assegno unicoIseeLegge di bilanciosostegno economico alle famigliewelfare
Politiche e governo del welfare #fuoridalcoro Il sociale nel Pnrr: tre cose da cambiare Si parla di modificare, correggere, adeguare il Pnrr alle mutate condizioni economiche e sociali del Paese. L’oggetto e l’entità di queste modifiche sono ad oggi ancora molto incerti, ma non sembrano intaccare le parti del Piano che riguardano il welfare sociale e la sanità. E invece anche su questi terreni vale la pena fare una riflessione seria, perché ne va dell’utilità di risorse ingenti, della loro efficacia reale. Sergio Pasquinelli | 13 Dicembre 2022 Normativa nazionalePunti di vista PNRRrisorse finanziariesanitàservizi alla famigliaservizi per minoriservizi residenzialiservizi territorialiwelfare
Politiche e governo del welfare Il sistema di welfare che sta emergendo Negli ultimi due decenni le maggiori forze politiche e sociali del nostro paese hanno affermato l’esigenza di introdurre ricalibrature e riforme al sistema di welfare, assicurarne la sostenibilità economica e superare le sue storiche criticità: il ruolo preminente della spesa pensionistica, l’inconsistenza delle politiche di conciliazione, la prevalenza delle prestazioni puramente assistenziali e la irrilevanza delle politiche attive, i crescenti costi del sistema sanitario pubblico, la transizione demografica e l’assenza di un secondo pilastro integrativo del sistema pubblico. Remo Siza | 16 Novembre 2022 Punti di vista politiche socialispesa pubblicawelfare
Politiche e governo del welfare Dove va il welfare di prossimità? L’occasione di questa riflessione è stata la presentazione degli esiti del bando InTreCCCi, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, e cofinanziato da Fondazione Carige, Fondazione Agostino De Mari e Fondazione Carispezia, che ha visto lo sviluppo di numerosi interventi in Piemonte e Liguria: il racconto delle esperienze presentate offre lo spunto per una riflessione sulle idee-guida di chi opera nel sociale. Gianfranco Marocchi | 21 Ottobre 2022 Punti di vista Fondazione Compagnia di San Paoloretiwelfarewelfare collaborativowelfare di comunità
Anziani Risorse per il welfare, il punto alla fine della legislatura Come sta evolvendo nel medio periodo la spesa sociale dei Comuni? Cosa è accaduto negli anni più recenti? Quali processi risultano ancora aperti alla fine della Legislatura? Lo stato dell’arte del finanziamento del sociale e del sociosanitario alla vigilia della legislatura entrante. Laura Pelliccia | 10 Ottobre 2022 Dati e ricerche Comunifinanziamento e spesaRegioniservizi socialispesa pubblicaterritoriwelfare
Anziani Rimettiamo al centro le professioni d’aiuto Sulle professioni d’aiuto, sociali e sanitarie, l’Italia ha un problema. Servono duemila nuovi assistenti sociali all’anno che non ci sono. L’educativa scolastica attraversa una forte crisi come anche l’assistenza domiciliare e per le comunità per persone con disabilità e minori. E il quadro sanitario non è meno drammatico in termini di mancanza di infermieri e medici di famiglia. Francesca PozzoliSergio Pasquinelli | 6 Ottobre 2022 Dati e ricerchePunti di vista lavoro di curanon autosufficienzaoperatore sociosanitarioprofessioni sanitariesanitàservizi sanitariservizi socialiservizi sociosanitariservizi territorialiwelfare
Politiche e governo del welfare #fuoridalcoro Un welfare più piccolo? La vittoria della destra prefigura un pesante cambio di rotta nelle politiche sociali del nostro paese. Un cambio ancora da decifrare su certe partite, soprattutto quelle “in corso”, e già prevedibile su altre. Molto dipenderà dalla squadra di governo e dai singoli ministri, e su questo dovremo aspettare almeno un mese, se va bene, ma molto si delinea già oggi come una svolta. Sergio Pasquinelli | 28 Settembre 2022 Punti di vista elezioni politichegiovaninon autosufficienzaPNRRprogramma elettoraleReddito di Cittadinanzasostegno alla natalitàstranieriwelfare
Politiche e governo del welfare Il welfare che non c’è in campagna elettorale C’è molto welfare che in questa campagna elettorale proprio non è entrato, o lo è in evidente posizione marginale. In una discussione che dovrebbe avere una prospettiva di cinque anni ma che si accanisce sui problemi, certo gravi, del presente, propongo tre temi, tra gli altri, sommersi dall’irrilevanza: perché scomodi, difficili da comunicare, sconvenienti. Sergio Pasquinelli | 9 Settembre 2022 Punti di vista denatalitàelezioni politichefamiglieflussi migratorinon autosufficienzaprogramma elettoralestranieriwelfare
Politiche e governo del welfare #fuoridalcoro Servizi, personale, costi: uscire dal gorgo Secondo la retorica mainstream il welfare sociale ha oggi bisogno di valorizzare le risorse umane per contrastare la carenza di figure professionali, il deficit di capitale sociale e lavorativo, la grande disaffezione e le ripetute dimissioni che stanno affliggendo il settore. I buoni propositi sono di puntare sulla qualità del lavoro, la motivazione del personale, sul Terzo settore da “valorizzare”. Ma ci troviamo davanti a dinamiche che vanno in direzione totalmente opposta. Sergio Pasquinelli | 28 Giugno 2022 Generale costi dei servizienti di Terzo settorerisorse finanziarieservizi alla personaservizi territorialispesa pubblicawelfare
Anziani Anziani: dieci punti per la riforma Entro l’estate il Governo dovrà presentare il Disegno di Legge Delega per la riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Lo indicano i tempi del PNRR. È, quindi, un momento decisivo per i 3.8 milioni di anziani non autosufficienti e per i loro familiari. Per questo motivo, le organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” si rivolgono nuovamente al Governo, con una lettera al Presidente Draghi e ai Ministri Speranza e Orlando. Sergio Pasquinelli | 27 Giugno 2022 Punti di vista famigliegovernonon autosufficienzawelfare
Persone con disabilità CISL: Il nuovo welfare? Costruiamolo insieme! Si è tenuto a Roma dal 25 al 28 maggio il XIX Congresso Confederale della CISL dal titolo “Esserci per cambiare. Persona, Lavoro, Partecipazione per il futuro del Paese”. Per quanto riguarda i temi del welfare sociale, presentiamo la sintesi di un estratto del documento finale elaborato dalla Commissione “Il nuovo welfare? Costruiamolo insieme!”. La Redazione di Welforum.it | 24 Giugno 2022 Punti di vista assegno unicoCislfamiglieinclusione socialenon autosufficienzapolitiche socialipovertàReddito di Cittadinanzasostegno economicowelfare
Politiche e governo del welfare Il punto di welforum L’impatto redistributivo del welfare fiscale in Italia L’articolo analizza, attraverso l’uso del modello di micro-simulazione Euromod, gli effetti distributivi del welfare fiscale in Italia, sinora poco studiati. Nel suo complesso il welfare fiscale risulta poco trasparente, costoso sul versante Irpef e regressivo (favorisce i contribuenti più abbienti). Un suo ripensamento consentirebbe anche di ridurne le interazioni distorsive con i trasferimenti monetari. Francesco FigariManos Matsaganis | 16 Giugno 2022 Dati e ricercheNormativa nazionale fiscowelfarewelfare fiscale
Famiglia, infanzia e adolescenza Il punto di welforum Welfare fiscale, politiche abitative e politiche per i figli Il welfare fiscale svolge un ruolo centrale nelle politiche abitative e nel sostegno alle famiglie con figli. La spesa pubblica per le agevolazioni fiscali in questi due ambiti è molto aumentata negli ultimi quattro decenni, ma con effetti distributivi molto diversi. Massimo Baldini | 7 Giugno 2022 Dati e ricercheNormativa nazionale fiscopolitiche abitativepolitiche della famigliawelfarewelfare fiscale
Politiche e governo del welfare Il punto di welforum Il welfare fiscale in Italia: caratteristiche ed effetti distributivi della “mano invisibile” dello stato sociale Con questo contributo apriamo un “Punto” di Welforum dedicato ad approfondire il tema del welfare fiscale: cos’è e perché è importante studiarlo, ovvero quali sono le sue implicazioni? Il welfare fiscale è stato poco studiato in Italia. È importante farlo per capire l’evoluzione della protezione sociale (e delle politiche fiscali), del welfare aziendale e per coglierne gli impatti distributivi. È inoltre importante farlo integrando nell’analisi i fattori economici con quelli sociali e politici. Il welfare fiscale si caratterizza infatti per l’opacità delle misure e dei relativi effetti e per la capacità di catalizzare consenso politico. I prossimi contributi approfondiranno il ruolo del welfare fiscale nella promozione del welfare aziendale, nelle politiche abitative e per le famiglie con figli e, non ultimo, gli impatti distributivi del welfare fiscale in Italia. Emmanuele PavoliniMatteo Jessoula | 27 Maggio 2022 Dati e ricerchePunti di vista fiscopolitiche socialiwelfarewelfare fiscale
Anziani Il Welfare dei servizi per contrastare la non autosufficienza Nel nostro paese era stato da tempo previsto il processo di invecchiamento della società e con esso le numerose problematiche che si sarebbero aperte per le politiche di welfare. I numeri dimostrano come uno degli effetti principali dei processi di longevità sia l’aumento rilevante di persone non autosufficienti: come affrontare il lavoro di cura rivolto a tali persone non è però mai entrato seriamente fino ad oggi nell’agenda del legislatore. Ugo Ascoli | 11 Maggio 2022 Normativa nazionalePunti di vista famiglielavoro di curanon autosufficienzaPNRRpolitiche socialiwelfare