Politiche e governo del welfare La sanità nella Legge di bilancio 2023 Sulla legge di bilancio 2023 il giudizio è di un finanziamento inadeguato e di una scarsa consapevolezza della gravità dei problemi. La legge di bilancio 2023 non ha affrontato i più gravi problemi della sanità. "Si poteva fare di più", ha riconosciuto la Presidente del Consiglio, ed è vero. Vittorio Mapelli | 17 Gennaio 2023 Dati e ricercheNormativa nazionale finanziamento e spesaLegge di bilancioPILPNRRsanitàspesa sanitariaSSN
Politiche e governo del welfare A che punto è lo sviluppo dell’assistenza territoriale sociosanitaria? L’avvento della pandemia ha significato, nella gestione delle risorse per la sanità, alcune novità senza precedenti. Dopo un decennio di politiche di contentimento della crescita della spesa, i provvedimenti straordinari per affrontare il Covid hanno aperto margini per uno sviluppo delle risorse per la sanità oltre i livelli precedentemente definiti nelle sessioni di programmazione economica. Laura Pelliccia | 25 Maggio 2022 Dati e ricerche assistenza domiciliareassistenza sociosanitariaassistenza territorialeCovid-19finanziamento e spesaRegionispesa sanitaria
Politiche e governo del welfare Il punto sul finanziamento del welfare 2021 Per fare il punto sulla situazione del finanziamento del nostro welfare sociale e sociosanitario è utile rappresentare il quadro tendenziale di medio periodo, attraverso le più aggiornate statistiche di settore. Su questo contesto l’avvento del Covid ha comportato una serie di interventi di natura straordinaria, che non sempre hanno trovato conferma nel 2021. Laura Pelliccia | 21 Aprile 2021 Dati e ricerche assistenza sanitariaComunifinanziamento e spesarisorse finanziariesanitàservizi sanitariservizi socialiservizi sociosanitarispesa sanitariaSSNwelfare
Altre politiche Health at a Glance – Europe 2020 Nel mese di novembre è uscita la pubblicazione dell’OECD dedicata ai sistemi sanitari europei, quali si configuravano negli anni immediatamente precedenti alla crisi del Covid-19. In questo articolo, l'autore ha raccolto i dati, per i suoi interessi più significativi, riferiti a sei Paesi europei: oltre all’Italia, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito. Roberto Artoni | 15 Dicembre 2020 Dati e ricerchePunti di vista Europafinanziamento e spesaPILpolitiche sanitarieredditosanitàservizi sanitarispesa sanitaria
Politiche e governo del welfare Alcune informazioni sul welfare state italiano in un quadro comparato Oggi in Italia paghiamo circa 25 anni di sviluppo inferiore a quello dei maggiori Paesi europei, anche come conseguenza di politiche economiche non particolarmente avvedute. Roberto Artoni | 8 Maggio 2019 Dati e ricerche finanziamento e spesaspesa sanitariawelfare
Persone con disabilità L’assistenza del SSN per il disabili: livello degli interventi e spesa Una panoramica sugli interventi sociosanitari per disabili delle regioni e sulle tendenze a livello nazionale, focalizzato principalmente sulla spesa. Laura Pelliccia | 30 Gennaio 2019 Dati e ricerche finanziamento e spesaRegionispesa sanitariaSSN
Persone con disabilità #fuoridalcoro Brexit, migranti, violenza sulle donne e spese mediche In collaborazione con Redattore Sociale In questo nuovo Mese Sociale: una Brexit senza accordi. Quali le conseguenze “sociali”? I titolari della protezione umanitaria, abolita dal decreto Salvini, cercano nuove strade per rimanere in Italia legalmente. Quasi 50 mila donne hanno chiesto aiuto ai Centri antiviolenza nel 2017. Oltre 500 mila persone non hanno potuto permettersi cure mediche e farmaci di cui avevano bisogno quest'anno, mentre circa 13,7 milioni di italiani hanno limitato le spese per visite e accertamenti. Sergio Pasquinelli | 11 Dicembre 2018 Comunicazioni BrexitIstatmaltrattamentoprotezione umanitariaspesa sanitariaviolenza di genere
Anziani Demenza e Alzheimer, come intervenire? Il 21 settembre ricorre la giornata mondiale dell’Alzheimer (Alzheimer’s Disease), una sindrome neurodegenerativa, la cui incidenza è in aumento e il cui decorso post-diagnosi può protrarsi fino a dieci anni. Eleonora Maglia | 23 Ottobre 2018 Dati e ricercheEsperienze Alzheimercosti dell'assistenzademenzeprevenzionespesa sanitaria
Politiche e governo del welfare Il welfare nei conti pubblici Le ultime tendenze sulla spesa sanitaria e assistenziale del sistema centrale e di quello locale, con accenni alle modalità di finanziamento e all’allocazione per target. Laura Pelliccia | 8 Ottobre 2018 Dati e ricerche Corte dei Contifinanziamento e spesaIstatspesa sanitariawelfare
Altre politiche Il punto di welforum 1.1. Dopo il Coronavirus. Che fare del sistema sanitario? Tra le molte incertezze che circondano gli attuali eventi, c’è almeno una cosa sicura: il nostro sistema sanitario, come del resto quello di tantissimi altri paesi, era impreparato a far fronte all’epidemia ed è andato sotto stress. Io credo invero che la principale motivazione delle misure adottate in quasi tutti i paesi sia proprio quella di evitare di dover platealmente rifiutare le cure (o più precisamente l’assistenza) ad una gran quantità di malati. Bruno Dente | 28 Luglio 2020 Punti di vista Covid-19salutesanitàservizi sanitarispesa sanitariaterritori
Altre politiche Il punto di welforum 2.1. La spesa sanitaria secondo i LEA La diversità dei modelli sanitari può essere una ricchezza per il paese, perché si possono valorizzare le best practice di ognuna, ma può anche causare difficoltà nell’impartire un unico indirizzo politico e nel coordinarne le attività. Vittorio Mapelli | 28 Luglio 2020 Dati e ricerche finanziamento e spesaLEARegioniservizi sociosanitarispesa sanitariaSSN
Politiche e governo del welfare Il punto di welforum 3.1. Coronavirus: quadro e criticità dei servizi sanitari territoriali I risvolti più drammatici della pandemia hanno sollecitato una riflessione critica sulle caratteristiche del nostro sistema sanitario, e in particolare sul ruolo troppo marginale giocato dai servizi territoriali. Le recenti misure del governo nazionale in materia di sanità pubblica hanno confermato l’urgenza di un cambiamento profondo di prospettiva. Costanzo RanciMarco Arlotti | 28 Luglio 2020 Normativa nazionaleNormativa regionalePunti di vista Covid-19governosalutesanitàservizi sanitariservizi territorialispesa sanitariaSSNterritori