logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea
Il punto di Welforum

Decreto Rilancio e welfare


Il Punto di Welforum che qui presentiamo fa seguito e subentra a: “Emergenza Coronavirus: tempi di precarietà”, che ha seguito e commentato eventi e interventi per tutta la prima fase della pandemia, dal suo evidenziarsi al mese di maggio. Con questo nuovo Punto: “Decreto Rilancio e welfare” apriamo e seguiamo la Fase 2, da maggio in avanti, connotata da molte novità.

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

DL Rilancio e sostegno lavorativo

Il cosiddetto Decreto Rilancio, contiene un insieme significativo di misure in materia di salute, economia, sostegno al lavoro, istruzione, ambiente, politiche sociali finalizzate a sostenere la ripresa del paese post emergenza Covid-19. Tra le misure previste, particolarmente degne di nota sono quelle rivolte ai lavoratori.

Daniela MesiniNicola Orlando | 17 Giugno 2020

Normativa nazionaleRassegna normativa

Covid-19Decreto Rilanciofamigliegovernolavororedditosostegno economico

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

Il Reddito di Emergenza (REM): che cosa imparare?

Il Decreto Rilancio ha messo in opera il Reddito di Emergenza per sostenere per due mesi famiglie in povertà nella pandemia. Con quali limiti? Ne possiamo ricavare spunti per migliorare le ordinarie misure di contrasto alla povertà?

Maurizio Motta | 17 Giugno 2020

Normativa nazionaleRassegna normativa

Covid-19Decreto RilancioIseeReddito di CittadinanzaReddito di Emergenza

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

Famiglie, bambini e servizi all’infanzia nel DL Rilancio

Il ‘Decreto Rilancio’ ha esteso le misure di compensazione e sostegno per i genitori lavoratori. La conciliazione famiglia-lavoro rimane molto difficile mentre le scuole restano chiuse, e i centri estivi apriranno più tardi e accoglieranno meno bambini e ragazzi per un ridotto numero di ore e settimane.

Marta CordiniStefania Sabatinelli | 17 Giugno 2020

Normativa nazionaleRassegna normativa

conciliazione lavoro-famigliaCovid-19Decreto Rilanciodisuguaglianze di genereservizi per l'infanziasostegno alla famiglia

Persone con disabilità

Il punto di welforum

Decreto Rilancio e disabilità

Il “Decreto Rilancio”, introduce un complesso di misure con l'obiettivo di favorire la ripartenza sociale ed economica del Paese. Il provvedimento conferma e proroga alcune disposizioni contenute nel precedente Decreto "Cura Italia" e contiene ulteriori norme rilevanti, specifiche per la vita delle persone con disabilità.

Claudio Castegnaro | 17 Giugno 2020

Normativa nazionaleRassegna normativa

budget di progetto / cura / saluteCovid-19finanziamento e spesaprogetto individuale / personalizzatorete dei serviziservizi territoriali

Professioni sociali

Il punto di welforum

Decreto Rilancio e servizio sociale

Il Decreto “Rilancio” prevede una notevole quantità di interventi per affrontare la grave situazione venutasi a creare con l’emergenza Coronavirus; le misure individuate riguardano: salute, sostegno al lavoro e all'economia, politiche sociali connesse all'emergenza. Nell’intreccio tra politiche sanitarie e sociali il provvedimento ha molteplici aspetti interessanti, alcuni dei quali riguardano direttamente le professioni di aiuto.

Giovanni CelliniMarilena Dellavalle | 17 Giugno 2020

Normativa nazionalePunti di vista

assistenti socialiCovid-19Decreto Rilancio

Migrazioni

Il punto di welforum

DL Rilancio e regolarizzazione di cittadini stranieri

L’articolo 103 del Decreto Rilancio è dedicato all’"Emersione di rapporti di lavoro", articolo, come noto, fortemente voluto da una parte del Governo tanto da metterne in discussione, qualora non fosse stato approvato, la tenuta stessa dell’esecutivo. Vediamone i punti salienti.

Carla Dessi | 17 Giugno 2020

Normativa nazionaleRassegna normativa

Decreto Rilanciolavorolavoro irregolarestranieri

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

DL Rilancio: il Terzo settore non è più dimenticato

Il DL Rilancio è probabilmente uno dei provvedimenti di maggior peso di questa stagione: raccoglie un insieme di misure per la gestione dell’emergenza Covid-19 e di prima definizione di prospettive di futuro sviluppo con molti riferimenti al Terzo settore, tema qui trattato.

Gianfranco Marocchi | 17 Giugno 2020

Normativa nazionaleRassegna normativa

Covid-19Decreto Rilancioimpresa sociale

Indice

Presentazione

DL Rilancio e sostegno lavorativo

Il Reddito di Emergenza (REM): che cosa imparare?

Famiglie, bambini e servizi all’infanzia nel DL Rilancio

Decreto Rilancio e disabilità

Decreto Rilancio e servizio sociale

DL Rilancio e regolarizzazione di cittadini stranieri

DL Rilancio: il Terzo settore non è più dimenticato

Scopri tutti i dossier

Welfare digitale, servizio sociale e gap formativo: considerazioni e proposte

Il welfare fiscale in Italia: caratteristiche ed effetti distributivi della "mano invisibile" dello stato sociale

Amministrazione condivisa: il momento delle pratiche

Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Le residenze dopo la pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

L'aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Integrazione e sviluppo dei servizi sociosanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Emergenza Coronavirus: tempi di precarietà

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Reddito di cittadinanza e oltre: per contrastare la povertà combinare più politiche

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Il salario minimo: paure e speranze

L’Agenda sociale nelle elezioni europee

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Welforum.it sul Reddito di cittadinanza

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Governo M5S-Lega: dalle promesse ai fatti, a che punto siamo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Coprogettazione e non solo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche per la disabilità: le sfide davanti a noi

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Separati a scuola

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Elezioni 2018. Le politiche sociali fra bilanci e prospettive

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

La badante non basta più

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02.46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!