logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea
Il punto di Welforum

Welforum.it sul Reddito di cittadinanza


In queste settimane la XI Commissione Lavoro del Senato della Repubblica ha effettuato le audizioni sul ddl AS 1018 per la conversione in legge del dl 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni e il tema acquisisce particolare attenzione sia sui mass media che nel dibattito politico. Vi troviamo ricorrenti prese di posizione propagandistiche, stimolate anche dalle consultazioni elettorali che si prospettano nel prossimo futuro. Come Welforum.it abbiamo seguito con attenzione il tema pubblicando articoli e segnalando scritti interessanti ripresi da altre fonti. In questa fase cruciale, per un serio confronto nel merito della misura e al fine di proporre auspicabili correzioni e miglioramenti, abbiamo dedicato al tema una newsletter monografica e la home page del sito. Ora raccogliamo gli stessi in un nuovo "Punto di Welforum".

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

RdC: cronaca di una morte (non) annunciata

Dopo numerosi annunci e tante anticipazioni di una misura (che ormai non sarà più), abbiamo avuto finalmente la possibilità di leggere la bozza finale del Decreto che disciplina il Reddito di cittadinanza e alcune misure previdenziali, come la pensione di cittadinanza e la cosiddetta “quota 100”.

Anna Maria Candela | 21 Febbraio 2019

Normativa nazionalePunti di vista

Comunicontrasto alla povertàdiritti civilidiritti socialiReddito di CittadinanzaRegioniREI

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Un Reddito di cittadinanza da riequilibrare

Il Reddito di cittadinanza introdotto dal recente decreto è senz’altro una misura particolarmente simbolica per questo governo ma è anche significativa sia dal punto di vista delle risorse impiegate che dal punto di vista dell’impatto che può generare. In quest’articolo abbiamo selezionato due grossi temi sui quali a nostro parere occorrerebbe intervenire a breve: l’allargamento della platea nei confronti dei cittadini stranieri; lo spostamento dei benefici a favore delle famiglie con minori o con disabili.

Lorenzo LusignoliMassimo Baldini | 15 Febbraio 2019

Dati e ricercheNormativa nazionale

contrasto alla povertàfamiglieReddito di Cittadinanzastranieri

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Il nuovo Reddito di cittadinanza

Grazie all’aumento delle risorse, il Reddito di cittadinanza (RdC) potrà erogare in media alle famiglie beneficiarie un importo significativamente maggiore di quello previsto dal Reddito di Inclusione (ReI), che per la maggior parte delle tipologie familiari copre soltanto circa un terzo della linea di povertà assoluta.

Marco Di MarcoPaola Tanda | 14 Febbraio 2019

Normativa nazionalePunti di vista

contrasto alla povertàReddito di CittadinanzaREI

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

RdC: strumenti per discuterne e confrontarlo con il ReI

L'articolo presenta diversi materiali per analizzare il Reddito di cittadinanza, anche tramite un confronto con il ReI e il ReIS (proposto nel 2016 dalla Alleanza contro la povertà).

Maurizio Motta | 14 Febbraio 2019

Normativa nazionale

Alleanza contro la povertàcontrasto alla povertàlivelli essenzialiReddito di CittadinanzaREIReis

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

RdC: attenzione alle famiglie e alla governance territoriale

Si sono concluse da pochi giorni le audizioni in Senato su Reddito di cittadinanza. Anche l’Alleanza contro la Povertà è intervenuta con suggerimenti e proposte di modifica del decreto legge n. 4 del 28 gennaio scorso. Il portavoce dell’Alleanza, Roberto Rossini, nello scritto che segue, mette a fuoco i temi cruciali su cui intervenire con adeguate correzioni.

Roberto Rossini | 12 Febbraio 2019

Normativa nazionale

Alleanza contro la povertàcentri per l'impiegocontrasto alla povertàinclusione socialeReddito di CittadinanzaREI

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

RdC: meno soldi ai poveri e più incentivi alle imprese che assumono

Il Reddito di cittadinanza (RdC) sta assumendo una fisionomia meglio definita. Le bozze di questi giorni, ancora in via di elaborazione, ci spiegano come con questa unica misura si intendano perseguire contemporaneamente tre finalità: contrasto alla povertà, inserimento lavorativo, sussidio per l’affitto.

Maria Cecilia Guerra | 11 Febbraio 2019

Normativa nazionale

contrasto alla povertàinserimento lavorativoReddito di Cittadinanzasostegno economico alle famiglie

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

RdC: le forti criticità sulla povertà minorile

Il Reddito di cittadinanza presenta tre indubbi aspetti positivi: un maggiore livello di copertura e una maggiore generosità media e una specifica attenzione per chi vive in affitto. A fronte di questi aspetti positivi, ce ne sono altri altamente problematici. Tra questi, la scarsa attenzione che questa misura presta alla povertà minorile.

Chiara Saraceno | 10 Febbraio 2019

Normativa nazionalePunti di vista

contrasto alla povertàfamiglieminoripovertà infantileReddito di CittadinanzaREIsostegno economico alle famiglie

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Alcune questioni operative e culturali legate al RdC

Le complesse e inedite interazioni tra le cinque misure disciplinate nel decreto per il Reddito di cittadinanza rendono piuttosto intricata l’analisi del provvedimento, per questo potrebbe essere utile cercare di evidenziare le maggiori distorsioni emerse finora procedendo per approfondimenti successivi.

Michelangelo Caiolfa | 9 Febbraio 2019

Normativa nazionalePunti di vista

contrasto alla povertàReddito di CittadinanzaREI

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

RdC: molti limiti e qualche opportunità

La recente istituzione del Reddito di cittadinanza, e le maggiori risorse previste per il finanziamento di una misura nazionale di contrasto delle povertà, potrebbe per certi versi superare i limiti e le difficoltà attuative che ha incontrato il ReI. Il decreto istitutivo presenta, però, ancora incertezze organizzative non secondarie.

Remo Siza | 8 Febbraio 2019

Normativa nazionalePunti di vista

contrasto alla povertàReddito di CittadinanzaREIsostegno economico

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Dal ReI al RdC: spunti di riflessione del servizio sociale

L'introduzione del Reddito di cittadinanza rappresenta un momento di svolta, seppur tardiva, nella storia delle politiche sociali, poiché si concretizza il primo dei livelli essenziali delle prestazioni, contemplati dalla legge 328/2000, quale misura unica di contrasto della povertà e sostegno al reddito. L’analisi qui condotta intende mettere in evidenza alcune falle dell’impianto del decreto legge 4 del 28.01.2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e pensioni” dal punto di vista del servizio sociale.

Deborah Attene | 7 Febbraio 2019

Normativa nazionale

contrasto alla povertàenti localifamiglieinclusione socialeReddito di CittadinanzaREIservizi sociali

Anziani

Il punto di welforum

Pensione di cittadinanza solo al 3% delle pensioni sotto ai 780 euro

Il decreto legge n.4/2019 prevede, come è noto, l’istituzione della Pensione di cittadinanza (PdC) al fine di contrastare la povertà degli anziani. Ma chi potrà accedervi? Dall'articolo che qui presentiamo la Pensione di cittadinanza andrà ad integrare solo il 3,2% di tutte le pensioni inferiori a 780 euro mensili.

Franco Pesaresi | 6 Febbraio 2019

Dati e ricercheNormativa nazionale

indennità di accompagnamentoPensione di CittadinanzaReddito di Cittadinanza

Indice

Presentazione

RdC: cronaca di una morte (non) annunciata

Un Reddito di cittadinanza da riequilibrare

Il nuovo Reddito di cittadinanza

RdC: strumenti per discuterne e confrontarlo con il ReI

RdC: attenzione alle famiglie e alla governance territoriale

RdC: meno soldi ai poveri e più incentivi alle imprese che assumono

RdC: le forti criticità sulla povertà minorile

Alcune questioni operative e culturali legate al RdC

RdC: molti limiti e qualche opportunità

Dal ReI al RdC: spunti di riflessione del servizio sociale

Pensione di cittadinanza solo al 3% delle pensioni sotto ai 780 euro

Scopri tutti i dossier

Welfare digitale, servizio sociale e gap formativo: considerazioni e proposte

Il welfare fiscale in Italia: caratteristiche ed effetti distributivi della "mano invisibile" dello stato sociale

Amministrazione condivisa: il momento delle pratiche

Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Le residenze dopo la pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

L'aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Integrazione e sviluppo dei servizi sociosanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Decreto Rilancio e welfare

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Emergenza Coronavirus: tempi di precarietà

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Reddito di cittadinanza e oltre: per contrastare la povertà combinare più politiche

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Il salario minimo: paure e speranze

L’Agenda sociale nelle elezioni europee

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Governo M5S-Lega: dalle promesse ai fatti, a che punto siamo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Coprogettazione e non solo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche per la disabilità: le sfide davanti a noi

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Separati a scuola

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Elezioni 2018. Le politiche sociali fra bilanci e prospettive

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

La badante non basta più

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02.46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!