logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea
Il punto di Welforum

L’aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia


L’emergenza da Covid-19 rappresenta una crisi epocale, “la peggiore recessione globale dalla seconda guerra mondiale”, secondo World Bank. Una crisi innanzitutto sanitaria, ma con contraccolpi impressionanti, sull’economia, l’occupazione e la società tutta. Con Welforum stiamo seguendo l’evoluzione della pandemia dal suo inizio e nelle ultime settimane ci siamo concentrati sul dare evidenza dei suoi primi effetti sull’acuirsi dei bisogni e delle diseguaglianze.

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Più poveri e tanto più disuguali

Dopo una tregua estiva che ci aveva fatto tirare un po’ il fiato e ben sperare verso un più rapido epilogo, la pandemia prosegue ed accelera. Le stime sin qui prodotte sui primi effetti della pandemia, pur provvisorie e riferite a differenti unità di analisi, sono tutte concordi nel delineare scenari drammatici e preoccupanti sull’ampliamento della povertà e l’acuirsi delle diseguaglianze.

Daniela Mesini | 9 Febbraio 2021

Dati e ricerche

Covid-19disuguaglianzedonnegiovanilavorominoripovertà

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

Covid e disuguaglianze nel mercato del lavoro

La pandemia si è abbattuta su un mercato del lavoro già caratterizzato da forti diseguaglianze, allargando il dualismo tra lavoratori più e meno garantiti. E questo nonostante le misure di sostegno messe in campo dal Governo. I giovani e le donne sono tra le categorie più colpite.

Manuela Samek Lodovici | 9 Febbraio 2021

Dati e ricercheI seminari di WelforumPunti di vista

disuguaglianzedonnegiovanilavorooccupazioneredditoseminario 6

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

Disuguaglianza di genere e Covid-19

In questi ultimi decenni le politiche a sostegno delle pari opportunità di genere hanno indubbiamente contribuito a migliorare la posizione delle donne nella società italiana. Ma la Covid-19 ha evidenziato la debolezza culturale e socio-economica delle politiche di pari opportunità fin qui realizzate. Sono riemersi gap tra i generi che, almeno in parte, si pensavano superati.

Daniela Oliva | 9 Febbraio 2021

Dati e ricerche

conciliazione lavoro-famigliaCovid-19disuguaglianzedisuguaglianze di generedonne

Altre politiche

Il punto di welforum

La violenza di genere e domestica durante l’emergenza da Covid-19

L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha impattato in maniera significativa anche sugli episodi di violenza perpetrati nei confronti delle donne tra le mura domestiche, che sono aumentati sia in Italia che all’estero. Vediamo nel dettaglio una rassegna di dati ed analisi a riguardo.

Daniela LoiFlavia Pesce | 9 Febbraio 2021

Dati e ricerchePunti di vista

Covid-19disuguaglianzedonnemaltrattamentoviolenzaviolenza di genere

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

Covid-19: bambini, ragazzi e famiglie sempre più disuguali

A dieci mesi dall’inizio della pandemia, i dati e le ricerche che hanno guardato a come le famiglie con minori abbiano vissuto le diverse fasi di lockdown ci dicono che l’emergenza sanitaria non è uguale per tutti ed è evidente quanto le condizioni di partenza abbiano dettato un enorme gap nelle possibilità di sostenere il peso della crisi.

Cecilia Guidetti | 9 Febbraio 2021

Dati e ricerchePunti di vista

Covid-19disuguaglianzefamiglieminoriscuola

Anziani

Il punto di welforum

Disabilità e non autosufficienza: dopo la pandemia serve altro

Quali conseguenze ha finora prodotto la pandemia sulla popolazione con disabilità e non autosufficiente? Ci proponiamo di rispondere con queste brevi note a questa domanda. Chi già viveva in condizioni di svantaggio e fragilità prima della pandemia da Covid-19 ha attraversato un peggioramento delle proprie condizioni. Ma in che senso e in che misura?

Claudio CastegnaroSergio Pasquinelli | 9 Febbraio 2021

Normativa nazionalePunti di vista

accesso ai serviziassistenza domiciliarebudget di progetto / cura / salutecaregiverCovid-19disuguaglianzeintegrazione / inclusione lavorativaintegrazione / inclusione scolastica

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Covid-19 e disuguaglianze: quale impatto sui senza dimora?

A causa di fragilità sociali, relazionali e di salute, le persone senza dimora sono tra i gruppi sociali maggiormente esposti all’emergenza sanitaria. La pandemia ha colpito duramente anche i servizi a loro rivolti. Fio.PSD e Iref, in collaborazione con Caritas Italiana, hanno condotto uno studio su tale impatto.

Eleonora Gnan | 9 Febbraio 2021

Dati e ricerche

Covid-19disuguaglianzeesclusione socialemarginalitàsenza dimoraservizi sociali

Indice

Presentazione

Più poveri e tanto più disuguali

Covid e disuguaglianze nel mercato del lavoro

Disuguaglianza di genere e Covid-19

La violenza di genere e domestica durante l’emergenza da Covid-19

Covid-19: bambini, ragazzi e famiglie sempre più disuguali

Disabilità e non autosufficienza: dopo la pandemia serve altro

Covid-19 e disuguaglianze: quale impatto sui senza dimora?

Scopri tutti i dossier

Welfare digitale, servizio sociale e gap formativo: considerazioni e proposte

Il welfare fiscale in Italia: caratteristiche ed effetti distributivi della "mano invisibile" dello stato sociale

Amministrazione condivisa: il momento delle pratiche

Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Le residenze dopo la pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Integrazione e sviluppo dei servizi sociosanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Decreto Rilancio e welfare

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Emergenza Coronavirus: tempi di precarietà

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Reddito di cittadinanza e oltre: per contrastare la povertà combinare più politiche

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Il salario minimo: paure e speranze

L’Agenda sociale nelle elezioni europee

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Welforum.it sul Reddito di cittadinanza

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Governo M5S-Lega: dalle promesse ai fatti, a che punto siamo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Coprogettazione e non solo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche per la disabilità: le sfide davanti a noi

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Separati a scuola

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Elezioni 2018. Le politiche sociali fra bilanci e prospettive

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

La badante non basta più

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02.46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!