logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea
Il punto di Welforum

1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari


L’esperienza concreta del Coronavirus ha mostrato a tutti sistemi ospedalieri anche di eccellenza sopraffatti da una massa di contagiati che si riversava su di essi, non trovando altri punti attendibili e attrezzati di riferimento e assistenza. Questa drammatica vicenda attira l’attenzione sulla necessità di sviluppare un sistema sanitario territorializzato, tanto per offrire l’assistenza ordinaria che per fronteggiare minacce straordinarie.

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Altre politiche

Il punto di welforum

1.1. Dopo il Coronavirus. Che fare del sistema sanitario?

Tra le molte incertezze che circondano gli attuali eventi, c’è almeno una cosa sicura: il nostro sistema sanitario, come del resto quello di tantissimi altri paesi, era impreparato a far fronte all’epidemia ed è andato sotto stress. Io credo invero che la principale motivazione delle misure adottate in quasi tutti i paesi sia proprio quella di evitare di dover platealmente rifiutare le cure (o più precisamente l’assistenza) ad una gran quantità di malati.

Bruno Dente | 28 Luglio 2020

Punti di vista

Covid-19salutesanitàservizi sanitarispesa sanitariaterritori

Altre politiche

Il punto di welforum

1.2. Emergenza coronavirus e transizione epidemiologica

Oltre ad una drammatica carenza di risorse, l’esplosione della pandemia ha evidenziato l’impreparazione del SSN a fronteggiare una patologia altamente infettiva. Per il futuro, la possibilità di nuove epidemie invita a riconfigurare l’assistenza ospedaliera e a riprogettare il sistema di assistenza territoriale, ponendo al centro i medici di medicina generale.

Stefano Neri | 28 Luglio 2020

Dati e ricerchePunti di vista

assistenza sanitariaCovid-19Europasanitàservizi sanitariservizi territorialiSSN

Altre politiche

Il punto di welforum

2. Le risorse per i servizi sanitari territoriali

Una delle difficoltà, o scuse, ricorrenti negli anni non solo per non fare varie riforme, ma anche specificamente per sottrarre risorse alla sanità, è stata la lamentazione sulla mancanza delle risorse. Affrontiamo allora questo possibile ostacolo con interventi di noti economisti della sanità che mostrano cosa si è fatto delle risorse per la sanità negli ultimi anni e quale è l’attuale disponibilità, considerando anche i decreti legati all’emergenza.

Emanuele Ranci Ortigosa | 28 Luglio 2020

Dati e ricerchePunti di vista

Covid-19finanziamento e spesarisorse finanziariesanitàservizi sanitariservizi territoriali

Altre politiche

Il punto di welforum

2.1. La spesa sanitaria secondo i LEA

La diversità dei modelli sanitari può essere una ricchezza per il paese, perché si possono valorizzare le best practice di ognuna, ma può anche causare difficoltà nell’impartire un unico indirizzo politico e nel coordinarne le attività.

Vittorio Mapelli | 28 Luglio 2020

Dati e ricerche

finanziamento e spesaLEARegioniservizi sociosanitarispesa sanitariaSSN

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

2.2. Non dove li troviamo ma come li spendiamo

Il nostro paese avrà presto a disposizione una grande quantità di risorse per sostenere e rilanciare la propria economia. L’Unione Europea ha già messo sul tavolo risorse complessive nell’ordine di centinaia, forse addirittura migliaia, di miliardi. Come le useremo?

Gilberto TuratiMassimo Bordignon | 28 Luglio 2020

Punti di vista

Covid-19Europafinanziamento e spesaprofessioni sanitarierisorse finanziarieRSAsanitàterritori

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

2.3. Fondi per l’emergenza

L’emergenza Covid ha richiesto una serie di misure di finanziamento straordinarie rispetto al quadro di stanziamenti disposto dalle manovre per il bilancio 2020. È utile fare il punto su queste vicende, avendo come prospettiva quella del welfare territoriale sociale e sanitario.

Laura Pelliccia | 28 Luglio 2020

Dati e ricercheNormativa nazionale

Covid-19Decreto Rilanciofinanziamento e spesafondisanitàservizi territorialiterritoriwelfare

Altre politiche

Il punto di welforum

2.4. Misure per la sanità nel Decreto rilancio

Il Decreto Rilancio stanzia risorse per il comparto sanitario, in misura di 3,2 miliardi, di cui in particolare 1,256 miliardi per l’assistenza territoriale e 1,467 miliardi per il riordino della rete ospedaliera. Le disposizioni in materia di assistenza territoriale prevedono che le Regioni adottino piani di potenziamento e riorganizzazione della rete assistenziale.

Paolo Peduzzi | 28 Luglio 2020

Normativa nazionaleRassegna normativa

Covid-19Decreto Rilancioprofessioni sanitariesanitàservizi sociosanitariservizi territorialiSSNUsca

Altre politiche

Il punto di welforum

3. Servizi sanitari territoriali: la sfida per un cambiamento

Gli articoli che seguono nel loro insieme espongono la proposta di sviluppare il sistema di servizi sanitari territoriali andando ben oltre l’attuale configurazione e assumendo come criterio guida un diverso paradigma, quello già anticipato in apertura di questo Punto di Welforum.

Emanuele Ranci Ortigosa | 28 Luglio 2020

Punti di vista

Covid-19sanitàservizi sanitariservizi territoriali

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

3.1. Coronavirus: quadro e criticità dei servizi sanitari territoriali

I risvolti più drammatici della pandemia hanno sollecitato una riflessione critica sulle caratteristiche del nostro sistema sanitario, e in particolare sul ruolo troppo marginale giocato dai servizi territoriali. Le recenti misure del governo nazionale in materia di sanità pubblica hanno confermato l’urgenza di un cambiamento profondo di prospettiva.

Costanzo RanciMarco Arlotti | 28 Luglio 2020

Normativa nazionaleNormativa regionalePunti di vista

Covid-19governosalutesanitàservizi sanitariservizi territorialispesa sanitariaSSNterritori

Altre politiche

Il punto di welforum

3.2. Cogliere la finestra di opportunità

L’attuale Accordo Collettivo Nazionale che lega i MMG al SSN non risponde più alle attuali esigenze di un’assistenza primaria in grado di assumersi le responsabilità proprie di un contesto epidemiologico complesso, ma la soluzione della dipendenza diretta dei MMG dal SSN non tiene conto dei processi di evoluzione della medicina generale di questi decenni.

Paolo Peduzzi | 28 Luglio 2020

Punti di vista

Covid-19cure primarieprofessioni sanitariesalutesanitàservizi sanitariservizi territorialiSSN

Altre politiche

Il punto di welforum

3.3. Cure primarie e medicina di famiglia. Il vecchio e il nuovo

La pandemia ha messo a nudo gli elementi di maggiore fragilità e inefficienza del nostro sistema sanitario e assistenziale, tra questi in particolare il complesso dei servizi territoriali, dall’igiene pubblica alle cure primarie, alla medicina di famiglia.

Gavino Maciocco | 28 Luglio 2020

Punti di vista

Covid-19professioni sanitariesalutesanitàservizi sanitariservizi sociosanitariservizi territoriali

Altre politiche

Il punto di welforum

3.4. Il Coronavirus e l’organizzazione sanitaria locale

L’evoluzione nel tempo dell’epidemia di Coronavirus si accompagna ai primi tentativi di lettura e analisi di quanto accaduto e del ruolo dell’organizzazione sanitaria nell’influenzare la capacità del virus di infettare la popolazione e la relativa morbosità e mortalità.

Paolo Peduzzi | 28 Luglio 2020

Punti di vista

assistenza sanitariaassistenza territorialeCovid-19professioni sanitariesalutesanitàservizi sanitariservizi territorialiterritori

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

3.5. Cure territoriali: la sfida di un cambiamento

La pandemia da Coronavirus, in particolare in Lombardia la Regione più interessata da un punto di vista epidemiologico, ha reso evidente la fragilità di un sistema di cure territoriali non adeguato ad affrontare una situazione epidemiologica imprevista.

Paolo Peduzzi | 28 Luglio 2020

Punti di vista

assistenza territorialeCovid-19professioni sanitarieRegionisalutesanitàservizi sanitariservizi territoriali

Altre politiche

Il punto di welforum

3.6. Linee di azione per puntare a comunità in salute

C’è stato un momento durante il quale ogni Mmg del territorio bresciano aveva in carico alcune decine di assistiti con sintomi Covid-19 compatibili, ma purtroppo senza gli strumenti e le indicazioni su come procedere, clinicamente e logisticamente.

Fulvio Lonati | 10 Settembre 2020

Punti di vista

Covid-19professioni sanitarieRegione Lombardiaservizi territoriali

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

Una raccolta di segnalazioni

Con l’obiettivo di arricchire e completare il quadro di analisi e riflessioni sul tema dei servizi territoriali, abbiamo raccolto, in ordine cronologico, alcuni articoli che presentano studi, prese di posizione e voci autorevoli di esperti.

A cura di Eleonora Gnan | 28 Luglio 2020

Punti di vista

assistenza sanitariaassistenza territorialeCovid-19integrazione sociosanitariasalutesanitàservizi sanitariservizi sociosanitariservizi territoriali

Indice

Presentazione

1.1. Dopo il Coronavirus. Che fare del sistema sanitario?

1.2. Emergenza coronavirus e transizione epidemiologica

2. Le risorse per i servizi sanitari territoriali

2.1. La spesa sanitaria secondo i LEA

2.2. Non dove li troviamo ma come li spendiamo

2.3. Fondi per l’emergenza

2.4. Misure per la sanità nel Decreto rilancio

3. Servizi sanitari territoriali: la sfida per un cambiamento

3.1. Coronavirus: quadro e criticità dei servizi sanitari territoriali

3.2. Cogliere la finestra di opportunità

3.3. Cure primarie e medicina di famiglia. Il vecchio e il nuovo

3.4. Il Coronavirus e l’organizzazione sanitaria locale

3.5. Cure territoriali: la sfida di un cambiamento

3.6. Linee di azione per puntare a comunità in salute

Una raccolta di segnalazioni

Scopri tutti i dossier

Welfare digitale, servizio sociale e gap formativo: considerazioni e proposte

Il welfare fiscale in Italia: caratteristiche ed effetti distributivi della "mano invisibile" dello stato sociale

Amministrazione condivisa: il momento delle pratiche

Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Le residenze dopo la pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

L'aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Integrazione e sviluppo dei servizi sociosanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Decreto Rilancio e welfare

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Emergenza Coronavirus: tempi di precarietà

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Reddito di cittadinanza e oltre: per contrastare la povertà combinare più politiche

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Il salario minimo: paure e speranze

L’Agenda sociale nelle elezioni europee

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Welforum.it sul Reddito di cittadinanza

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Governo M5S-Lega: dalle promesse ai fatti, a che punto siamo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Coprogettazione e non solo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche per la disabilità: le sfide davanti a noi

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Separati a scuola

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Elezioni 2018. Le politiche sociali fra bilanci e prospettive

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

La badante non basta più

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02.46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!