Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?
La pandemia del Covid-19 ha avuto un drammatico impatto sulla salute e sulla vita della popolazione, in Italia e nel mondo intero. L’Italia fa propri i principi e pilastri della EU con l’elaborazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), non solo per fronteggiare gli effetti della pandemia, ma anche per affrontare e risanare antiche deficienze del nostro Paese, fra le quali non certo ultime quelle del nostro welfare.
Remo Siza | 2 Settembre 2021
Giovanni Cellini | 26 Luglio 2021
1.8. Un confronto tra quattro Recovery Plan europei
I PNRR sono gli strumenti attraverso i quali vengono distribuite le risorse del Dispositivo di Ripresa e Resilienza (RRF), lo strumento chiave del Piano per la ripresa NEXT GENERATION EU. L’articolo propone una lettura dei PNRR presentati da Francia, Germania e Spagna raffrontati col piano italiano, con una specifica attenzione agli investimenti previsti in tema di inclusione e coesione sociale.
Chiara Crepaldi | 12 Luglio 2021
Laura Pelliccia | 27 Maggio 2021
Roberto Artoni | 16 Novembre 2021
2. Missione inclusione e coesione sociale
In questo Punto di Welforum: "Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?" la prima parte è stata dedicata al cogliere il PNRR come opportunità e sfida per dare seguito al motto “non più come prima”. Questa seconda parte è dedicata alla "Missione inclusione e coesione sociale", che il PNRR articola in più politiche, ambiti di intervento, relativi finanziamenti. Come Welforum.it, focalizziamo l’attenzione su infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore e in particolare su servizi sociali, disabilità e marginalità sociale, con qualche attenzione anche a housing sociale.
A cura di Emanuele Ranci Ortigosa | 18 Novembre 2021
3. Missione salute
In questo Punto di Welforum: "Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?", abbiamo dedicato la prima parte al cogliere il PNRR come opportunità e sfida, per dare seguito al motto “non più come prima”; la seconda parte è stata dedicata alla "Missione inclusione e coesione sociale". Questa terza parte tratta la "Missione Salute", che si occupa di "Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale", e in particolare di "Servizi sociali, disabilità, e marginalità sociale", assegnando anche le risorse fra le aree e gli interventi previsti.
3.2. Proposte per l’attuazione del PNRR in sanità: i tre fattori abilitanti
Facendo seguito al precedente articolo pubblicato su welforum.it, in cui gli autori hanno illustrato la loro proposta per la governance e il riparto nell’ambito del PNRR, vengono riportati di seguito i tre i fattori abilitanti identificati come strategici e abilitanti per lo sviluppo del SSN: tre condizioni trasversali e necessarie per perseguire le diverse traiettorie evolutive identificate dal PNRR stesso.
4. Le segnalazioni di welforum sul PNRR
Organizzata in ordine cronologico, la raccolta di segnalazioni che proponiamo in questa quarta parte del Punto sul PNRR comprende documenti e articoli ritenuti di interesse sul tema e a cui il lettore può liberamente accedere tramite link. Non si tratta quindi di indicazioni bibliografiche complete ed esaustive, ma dell’offerta di una diretta lettura di scritti interessanti di fonte diversa da Welforum.it.
A cura di Eleonora Gnan | 2 Dicembre 2021