logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea
Il punto di Welforum

Elezioni 2018: politiche sociali fra bilanci e prospettive


Con questo Governo si conclude la legislatura per l’indizione delle elezioni politiche con le quali, il 4 e 5 marzo prossimo, verranno rinnovati i componenti sia della Camera dei deputati che del Senato. Quale Governo uscirà dalle elezioni è per ora impossibile pronosticare. In questo "Punto di welforum", i redattori entrano nel campo delle singole politiche, quelle privilegiate e quelle invece lasciate ferme, proponendo ciascuno di loro un articolo su quanto è accaduto alle politiche che seguono nel quadriennio 2013-inizio 2018, per evidenziare poi le innovazioni introdotte e quelle ancora da introdurre, sulle quali i bisogni e le attese sociali attendono ancora risposte e interventi dalle politiche.   Continua a leggere la presentazione di Emanuele Ranci Ortigosa e vai all’indice degli articoli

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

Bilancio e prospettive. Elezioni 2018

È più che apprezzabile il bilancio sul sociale che può vantare la passata legislatura, lunga quattro anni e mezzo e con tre diversi Governi. Sono stati raggiunti traguardi che si attendevano da molti anni, in certi casi da decenni.

A cura di Sergio Pasquinelli | 20 Febbraio 2018

ComunicazioniNormativa nazionale

caregiverdurante e dopo di noielezioni politichefondiminori stranieri non accompagnatinon autosufficienzapolitiche della famigliapovertàREIriformeservizio civile

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

Istituzioni e governance. Elezioni 2018

Tra i molti nodi per un miglior governo del welfare, sui quali la legislatura che è terminata è in parte intervenuta, quali meritano future attenzioni?

Maurizio Motta | 21 Febbraio 2018

Normativa nazionale

Comunielezioni politichelivelli essenzialipolitiche socialiRegionisistemi informativi

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

Finanziamento e spesa. Elezioni 2018

Un bilancio sugli interventi dell’ultima legislatura in tema di finanziamento del welfare sociale e sociosanitario. Quali passi avanti sono stati compiuti e quali criticità restano irrisolte?

Laura Pelliccia | 21 Febbraio 2018

Normativa nazionale

compartecipazione ai costielezioni politichefinanziamento e spesafondiFondo nazionale per le politiche socialiindennità di accompagnamentopolitiche localipolitiche socialiprestazioniripartizione fondi

Terzo settore

Il punto di welforum

Terzo settore. Elezioni 2018

Non vi è dubbio che la legislatura che va ora a terminare sia coincisa con uno dei periodi più intensi per il terzo settore italiano. Questo lo si afferma per gli esiti normativi che rappresenteranno l’oggetto principale di questo articolo, la Riforma del Terzo settore in primis.

Gianfranco Marocchi | 21 Febbraio 2018

Normativa nazionale

Codice del Terzo settoreelezioni politicheNuovo Codice degli appaltiriforme

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

Famiglia, infanzia e adolescenza. Elezioni 2018

Nella XVII legislatura molti interventi hanno interessato i sostegni economici alle famiglie e i servizi all’infanzia. Restano da introdurre o da attuare azioni di riordino di sistema. A fronte di nuovi diritti, poi, rimane insoluto il nodo ‘ius soli temperato’.

Stefania Sabatinelli | 21 Febbraio 2018

Normativa nazionale

costi dei servizicyberbullismodenatalitàdiritti socialielezioni politichefamiglieinfanziaminori stranieri non accompagnatiservizi socio-educativisostegno economico alle famiglietutela dei diritti

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Povertà e disuguaglianze. Elezioni 2018

Con la XVII legislatura la povertà è entrata a pieno titolo nell’agenda politica e l’accelerazione data, specialmente nell’ultimo biennio, all’evoluzione normativa che la riguarda non ha precedenti nel nostro paese. Ripercorriamo di seguito i principali provvedimenti.

Daniela Mesini | 21 Febbraio 2018

Normativa nazionale

contrasto alla povertàelezioni politichepovertà alimentarepovertà educativaREIsenza dimoraSIA

Anziani

Il punto di welforum

Anziani. Elezioni 2018

Si è chiusa una legislatura che non ha avuto la non autosufficienza tra le sue priorità. È stato messo in cantiere un Piano nazionale che non è andato in porto. La nuova legislatura deve mettere questo ambito al centro.

Sergio Pasquinelli | 21 Febbraio 2018

Normativa nazionale

elezioni politichenon autosufficienzapianificazione nazionale

Migrazioni

Il punto di welforum

Migrazioni. Elezioni 2018

L’agenda politica della XVII legislatura sulle questioni migratorie si è caratterizzata per due temi: la crisi migratoria nel Mediterraneo e le misure di accoglienza e protezione umanitaria; l’infruttuoso tentativo di riforma della legge sulla cittadinanza.

Eduardo BarberisEnrico Gargiulo | 21 Febbraio 2018

Normativa nazionale

cittadinanzaelezioni politicherichiedenti asilo

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

Dai programmi elettorali. Elezioni 2018

Ecco una panoramica delle proposte più significative, in tema di politiche sociali, presentate da alcuni dei maggiori partiti in competizione alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo.

Eleonora Gnan | 21 Febbraio 2018

Normativa nazionale

diritti civilielezioni politichefamiglienon autosufficienzapolitiche socialipovertà

Il punto di welforum

Politiche europee. Elezioni 2018

La legislatura 2013-2018 si è sviluppata nella fase di avvio e di implementazione della strategia decennale Europa 2020, che tra le tre priorità chiave ha posto la crescita inclusiva, intesa a promuovere un’economia con un alto tasso di occupazione, che favorisca la coesione sociale e territoriale.

Chiara Crepaldi | 21 Febbraio 2018

Normativa europeaNormativa nazionale

coesioneelezioni politicheEuropafondi strutturaliPON InclusioneRegioni

Persone con disabilità

Il punto di welforum

Persone con disabilità. Elezioni 2018

Nel corso della legislatura che si sta per concludere sono stati elaborati degli importanti provvedimenti nel campo della disabilità, attesi fortemente sia dalla componente associativa sia da parte degli operatori del settore.

Claudio Castegnaro | 20 Febbraio 2018

Normativa nazionale

autismodurante e dopo di noielezioni politicheintegrazione / inclusione scolasticaLEAsalute mentale e psichiatria

Indice

Presentazione

Bilancio e prospettive. Elezioni 2018

Istituzioni e governance. Elezioni 2018

Finanziamento e spesa. Elezioni 2018

Terzo settore. Elezioni 2018

Famiglia, infanzia e adolescenza. Elezioni 2018

Povertà e disuguaglianze. Elezioni 2018

Anziani. Elezioni 2018

Migrazioni. Elezioni 2018

Dai programmi elettorali. Elezioni 2018

Politiche europee. Elezioni 2018

Persone con disabilità. Elezioni 2018

Scopri tutti i dossier

Welfare digitale, servizio sociale e gap formativo: considerazioni e proposte

Il welfare fiscale in Italia: caratteristiche ed effetti distributivi della "mano invisibile" dello stato sociale

Amministrazione condivisa: il momento delle pratiche

Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Le residenze dopo la pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

L'aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Integrazione e sviluppo dei servizi sociosanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Decreto Rilancio e welfare

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Emergenza Coronavirus: tempi di precarietà

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Reddito di cittadinanza e oltre: per contrastare la povertà combinare più politiche

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Il salario minimo: paure e speranze

L’Agenda sociale nelle elezioni europee

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Welforum.it sul Reddito di cittadinanza

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Governo M5S-Lega: dalle promesse ai fatti, a che punto siamo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Coprogettazione e non solo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche per la disabilità: le sfide davanti a noi

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Separati a scuola

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

La badante non basta più

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02.46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!