logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea
Il punto di Welforum

Amministrazione condivisa: il momento delle pratiche


Perché ha senso oggi un nuovo punto di Welforum sull’amministrazione condivisa, tema sul quale già sono stati pubblicati consistenti materiali in anni passati, frutto anche di eventi pubblici che hanno visto un’ampia partecipazione di operatori e ricercatori? Cosa vi è di nuovo da dire e perché è utile dirlo? La risposta sta innanzitutto nell’evoluzione, imprevedibilmente veloce, delle pratiche di coprogrammazione e coprogettazione di questi anni.

Terzo settore

Il punto di welforum

La responsabilità nella nuova era dell’emergenza

L’emergenza sociosanitaria, quale scenario inedito, ha rappresentato un vero e proprio “stress test”, utile ad esaminare come la responsabilità si sia declinata tra i diversi attori locali, generando nuove sinergie, reti solidali e modalità di intervento innovative. Presentiamo qui alcune riflessioni dell'autrice sulle dinamiche territoriali osservate.

Noemi Terranova | 15 Febbraio 2022

Esperienze

enti localinon profitrete dei servizisolidarietàterritoriwelfare

Terzo settore

Il punto di welforum

Collaborare stanca?

È un paradosso, ma è proprio il successo delle iniziative di coprogrammazione e coprogettazione e delle altre iniziative amministrative ispirate al principio di collaborazione, diffusesi in proporzioni inattese negli ultimi due o tre anni nel nostro Paese, a portare con sé una potenziale fatica che vale la pena di esaminare.

Gianfranco Marocchi | 5 Gennaio 2021

Punti di vista

coprogettazionecoprogrammazioneenti di Terzo settorewelfarewelfare collaborativo

Terzo settore

Il punto di welforum

Coprogettazione: dal cofinanziamento alla corresponsabilità

È interessante ragionare su come si sono evoluti gli interessi di chi si occupa di amministrazione condivisa. Solo due anni fa, il tema su cui si concentravano gli incontri pubblici e le domande degli operatori era quello della legittimità: la legge consente di coprogrammare e di coprogettare? Questo filone di riflessione non è scomparso, ma è stato affiancato da un altro: se oggi è ormai chiaro che collaborare si può, si tratta di capire come quando farlo, e come farlo al meglio.

Gianfranco Marocchi | 29 Luglio 2021

Punti di vista

coprogettazionecoprogrammazionerisorse finanziarieterritori

Terzo settore

Il punto di welforum

I rapporti di collaborazione tra enti pubblici ed ETS (I parte)

Quando si pensa ai rapporti di collaborazione tra enti pubblici ed ETS, è immediato riferirsi agli istituti giuridici contemplati negli artt. 55 e seguenti del d. lgs. n. 117/2017 (CTS). È invece meno immediato immaginare che detti rapporti cooperativi possano realizzarsi anche attraverso l’utilizzo e la valorizzazione delle proprietà e dei beni pubblici, che possono trovare negli enti non profit “alleati strategici”.

Alceste Santuari | 3 Febbraio 2022

Normativa nazionalePunti di vista

Codice del Terzo settoreenti di Terzo settoreenti pubblicinon profitTAR

Terzo settore

Il punto di welforum

I rapporti di collaborazione tra enti pubblici ed ETS (II parte)

In un precedente contributo, l'autore ha analizzato la portata applicativa dell’art. 71, comma 1 del Codice del Terzo settore relativo ad una specifica tutela degli spazi utilizzati dagli ETS. Il secondo comma è finalizzato a regolare il rapporto giuridico che si può instaurare tra enti pubblici ed enti del terzo settore, quando i primi intendono sostenere i secondi nello svolgimento delle loro attività istituzionali.

Alceste Santuari | 22 Febbraio 2022

Normativa nazionale

Codice del Terzo settoreenti di Terzo settoreRiforma del Terzo settore

Terzo settore

Il punto di welforum

L’assegnazione dei beni pubblici agli ETS (III parte)

Nei precedenti articoli, si è analizzato il quadro normativo delineato dall’art. 71, commi 1 e 2 del Codice del Terzo settore, che ha permesso di evidenziare lo “spazio di manovra” degli enti pubblici nell’individuazione dei beni che gli ETS possono gestire. Alla luce delle previsioni normative contenute nell’art. 71 del d.lgs. n. 117/2017, si propone ora un'analisi di una situazione che le PA potrebbero trovarsi ad affrontare.

Alceste Santuari | 28 Febbraio 2022

Normativa nazionalePunti di vista

Codice del Terzo settoreenti di Terzo settoreenti pubblici

Terzo settore

Il punto di welforum

Chi partecipa ad una coprogettazione

Talune scelte, in un procedimento di amministrazione condivisa, comportano la combinazione di aspetti tecnici con elementi che influiscono sulla sostanza della collaborazione; ciò avviene, ad esempio, quando, nel definire i criteri per individuare i partecipanti ad un tavolo di coprogettazione, ci confrontiamo con forze contrapposte che ci portano l’una a privilegiare orientamenti inclusivi, l’altra orientamenti selettivi.

Gianfranco Marocchi | 25 Marzo 2022

Punti di vista

coprogettazionecoprogrammazione

Terzo settore

Il punto di welforum

Il rischio di “sindrome di Stoccolma” nei partenariati delle coprogettazioni

Una volta che è stato composto un tavolo di coprogettazione e i soggetti partecipanti si trovano a lavorare assieme, la co-costruzione del progetto può essere fortemente influenzata dalla qualità delle relazioni che vengono messe in campo fra gli attori e una maggiore o minore passività o proattività di questi influenzano con evidenza l’efficacia del processo di progettazione condivisa.

Ugo De Ambrogio | 25 Marzo 2022

Punti di vista

coprogettazioneenti pubblici

Terzo settore

Il punto di welforum

I confini dei concetti di “gratuità” e “non onerosità” nei rapporti di collaborazione tra PA ed ETS

È noto come alla luce degli artt. 55-57 del Codice del Terzo settore, i rapporti giuridici che si instaurano tra le PA e gli ETS si considerino alternativi rispetto alle tradizionali procedure ad evidenza pubblica ad impronta competitiva. Quando è effettivamente possibile ritenere indiscutibile l’utilizzo di strumenti di amministrazione condivisa?

Alceste Santuari | 25 Marzo 2022

Punti di vista

Codice del Terzo settoreenti di Terzo settore

Terzo settore

Il punto di welforum

Coprogettare il welfare consolidato

Dopo alcuni mesi di applicazione dei procedimenti di coprogettazioni, iniziano a emergere una mole consistente di dati di esperienza. E in queste esperienze ci confrontiamo con domande che nascono quando un fenomeno diventa effettivamente praticato. In questo articolo ci si occuperà di come inquadrare i casi in cui si intende procedere ad una coprogettazione nell’ambito dei servizi core del welfare.

Gianfranco Marocchi | 25 Marzo 2022

Punti di vista

coprogettazionewelfare

Indice

Presentazione

La responsabilità nella nuova era dell’emergenza

Collaborare stanca?

Coprogettazione: dal cofinanziamento alla corresponsabilità

I rapporti di collaborazione tra enti pubblici ed ETS (I parte)

I rapporti di collaborazione tra enti pubblici ed ETS (II parte)

L’assegnazione dei beni pubblici agli ETS (III parte)

Chi partecipa ad una coprogettazione

Il rischio di “sindrome di Stoccolma” nei partenariati delle coprogettazioni

I confini dei concetti di “gratuità” e “non onerosità” nei rapporti di collaborazione tra PA ed ETS

Coprogettare il welfare consolidato

Scopri tutti i dossier

Welfare digitale, servizio sociale e gap formativo: considerazioni e proposte

Il welfare fiscale in Italia: caratteristiche ed effetti distributivi della "mano invisibile" dello stato sociale

Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Le residenze dopo la pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

L'aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Integrazione e sviluppo dei servizi sociosanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Decreto Rilancio e welfare

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Emergenza Coronavirus: tempi di precarietà

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Reddito di cittadinanza e oltre: per contrastare la povertà combinare più politiche

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Il salario minimo: paure e speranze

L’Agenda sociale nelle elezioni europee

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Welforum.it sul Reddito di cittadinanza

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Governo M5S-Lega: dalle promesse ai fatti, a che punto siamo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Coprogettazione e non solo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche per la disabilità: le sfide davanti a noi

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Separati a scuola

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Elezioni 2018. Le politiche sociali fra bilanci e prospettive

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

La badante non basta più

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02.46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!