logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea
Il punto di Welforum

Il salario minimo: paure e speranze


Questo numero del Punto di Welforum interviene nel dibattito sul salario minimo raccogliendo tre interventi: Daniele Checchi sintetizza “gli elementi valutativi” emersi dal lavoro del Forum Diseguaglianze Diversità. Michele Raitano analizza i dati amministrativi INPS per fare luce sul fenomeno delle basse retribuzioni in Italia. Marco Leonardi riprende l’esperienza del Jobs Act, e l’occasione mancata di introdurre un salario minimo legale già dal 2014. Manos Matsaganis riprende e sintetizza i temi della discussione e valuta le paure e speranze che l’introduzione di un reddito minimo suscita. Buona lettura!

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Il salario minimo in Italia. Possibili effetti sui costi e sui beneficiari

Nel vivace recente dibattito sull'introduzione del salario minimo legale (SML) in Italia sono emerse numerose chiavi di lettura, accanto ad elementi e criteri di valutazione vari ed eterogenei, che attengono a diverse sfere del lavoro. Tra le questioni in gioco vanno segnalati aspetti legati al sistema di relazioni industriali, ai costi stimati per le imprese dovuti all'adeguamento al minimo fissato e alle possibili reazioni della domanda di lavoro all'introduzione di un tetto minimo salariale.

Marco Centra | 3 Dicembre 2019

Dati e ricerchePunti di vista

contrasto alla povertàInapplavorosalario minimo

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Note a margine delle attuali proposte sul salario minimo: il parere di Cisl

Parlare di contrasto alla povertà o anche soltanto di innalzamento di salari bassi attraverso una azione legislativa sul livello minimo retributivo orario, definendo una cifra senza riferimenti analitici di contesto e di merito, a nostro avviso è estremamente riduttivo e rischia di essere fuorviante rispetto ai veri problemi che riguardano invece il tema del salario che ha la necessità di essere affrontato in un quadro molto più ampio di interventi.

Gianluca Bianco | 3 Dicembre 2019

Punti di vista

contrasto alla povertàlavorosalario minimo

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Note a margine delle attuali proposte sul salario minimo: il parere di Cgil

La questione salariale è ormai riconosciuta come tale da tutti gli attori istituzionali, italiani ed europei. Si tratta di una questione che incrocia il tema più generale del contrasto alle forme di povertà; povertà vecchie e nuove, quali sono le condizioni di povertà in cui versa un segmento di persone che pur risulta essere occupato. Qui, la questione della povertà non richiama il tema di forme di sostegno al reddito nei casi di assenza di lavoro ma quello dei livelli salariali che sovente sono talmente bassi da provocare oggettivamente un problema sociale, oltre che economico.

Lorenzo Fassina | 3 Dicembre 2019

Punti di vista

contrasto alla povertàlavorosalario minimo

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Presente e futuro del salario minimo in Italia e all’estero

Il salario minimo è uno strumento ormai molto diffuso per regolare il mercato del lavoro tutelando i lavoratori che hanno un limitato potere contrattuale. Sebbene esso sia ampiamente diffuso nei paesi di area Ocse, dove 29 su 37 paesi membri posseggono una qualche forma di salario minimo, tale strumento è altresì diffuso in diversi paesi a medio o persino basso reddito pro-capite . L’Italia è uno dei pochi paesi europei che non dispone di una misura del genere.

Daniele Checchi | 26 Ottobre 2019

Dati e ricercheNormativa europeaNormativa nazionalePunti di vista

condizioni lavorativesalario minimo

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Salario minimo e basse retribuzioni in Italia

L’Italia è fra i pochi paesi della UE in cui non esiste un salario minimo legale definito a livello nazionale. La definizione di un pavimento al di sotto del quale la retribuzione non può scendere è nel nostro paese demandata ai contratti collettivi nazionali (CCNL).

Michele Raitano | 26 Ottobre 2019

Dati e ricercheNormativa nazionalePunti di vista

condizioni lavorativeoccupazionesalario minimo

Povertà e disuguaglianze

Il punto di welforum

Jobs Act e salario minimo

Il tema del salario minimo e della contrattazione sono strettamente legati. Ma, a parte l’intervento sostanziale sulla detassazione dei premi di produttività e del welfare aziendale, il Jobs Act non riuscì mai ad affrontare normativamente i termini della contrattazione (nazionale/aziendale) e il salario minimo. La vera flessibilità, così come la capacità di creare occupazione, viene dai salari più che dai contratti.

Marco Leonardi | 26 Ottobre 2019

Dati e ricercheNormativa nazionalePunti di vista

condizioni lavorativeoccupazionesalario minimo

Indice

Presentazione

Il salario minimo in Italia. Possibili effetti sui costi e sui beneficiari

Note a margine delle attuali proposte sul salario minimo: il parere di Cisl

Note a margine delle attuali proposte sul salario minimo: il parere di Cgil

Presente e futuro del salario minimo in Italia e all’estero

Salario minimo e basse retribuzioni in Italia

Jobs Act e salario minimo

Scopri tutti i dossier

Welfare digitale, servizio sociale e gap formativo: considerazioni e proposte

Il welfare fiscale in Italia: caratteristiche ed effetti distributivi della "mano invisibile" dello stato sociale

Amministrazione condivisa: il momento delle pratiche

Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Le residenze dopo la pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

L'aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Integrazione e sviluppo dei servizi sociosanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Decreto Rilancio e welfare

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Emergenza Coronavirus: tempi di precarietà

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Reddito di cittadinanza e oltre: per contrastare la povertà combinare più politiche

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

L’Agenda sociale nelle elezioni europee

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Welforum.it sul Reddito di cittadinanza

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Governo M5S-Lega: dalle promesse ai fatti, a che punto siamo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Coprogettazione e non solo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche per la disabilità: le sfide davanti a noi

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Separati a scuola

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Elezioni 2018. Le politiche sociali fra bilanci e prospettive

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

La badante non basta più

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02.46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!