logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea
Il punto di Welforum

Separati a scuola


La scuola italiana dell’obbligo è attraversata da forti correnti che alimentano la segregazione sociale ed etnica degli studenti più vulnerabili. Da agenzia di inclusione sociale, la scuola rischia di trasformarsi in un ghetto che separa invece di integrare. Questo Punto di Welforum offre una riflessione su questo tema intrecciando diversi punti di vista. L’editoriale di Costanzo Ranci, professore di Sociologia economica al Politecnico di Milano, dove coordina il Laboratorio di Politica Sociale (LPS), introduce il tema. Tre interventi illustrano in modo semplice i dati di realtà, presi da studi e ricerche attualmente in corso. Un documento del Council of Europe mostra come il tema sia molto sentito anche a livello europeo, richiedendo l’elaborazione di una strategia ad hoc finalizzata alla de-segregazione delle scuole. Infine, diversi commenti da parte di esperti, insegnanti e attori delle politiche scolastiche si interrogano sul “che fare”. Consegniamo ai lettori uno spaccato dei problemi e delle possibili linee di intervento. Perché la scuola recuperi in pieno la sua missione di integrazione sociale.

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

White flight a Milano

Dalla ricerca proposta da Marta Cordini e Andrea Parma, assegnisti presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, emerge come uno dei principali fattori che guidano le scelte delle famiglie nel decidere a quale scuola iscrivere i propri figli sia la ricerca di omogeneità socio-culturale. La fuga della middle class dalle scuole meno attraenti dà luogo a fenomeni di tipo segregativo.

Andrea ParmaMarta Cordini | 6 Giugno 2018

Dati e ricerche

alunni stranierifamigliescuolascuola primariasegregazione scolastica

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

La segregazione in quattro città italiane

La ricerca proposta da Eduardo Barberis, ricercatore TD presso l'Università di Urbino Carlo Bo, mette in evidenza come il governo del fenomeno migratorio, qui analizzato dall'osservatorio dell'inserimento scolastico, sia in genere lasciato al libero gioco del mercato del lavoro e della casa, e a percorsi relazionali “molecolari” locali.

Eduardo Barberis | 6 Giugno 2018

Dati e ricerche

integrazione / inclusione scolasticascuolasegregazione scolasticaterritori

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

La segregazione nella scuola secondaria italiana

Numerosi contributi di ricerca hanno evidenziato l’esistenza di un effetto della segregazione scolastica, ovvero la composizione più o meno omogenea del corpo studentesco di una scuola o classe in riferimento ad una data caratteristica, su voti, apprendimenti e attitudini verso l’istruzione. Matteo Piolatto, dottorando in Economic Sociology presso l'Università degli Studi di Milano, propone alcuni dati di ricerca.

Matteo Piolatto | 6 Giugno 2018

Dati e ricerche

scuolasegregazione scolastica

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

Combattere la segregazione scolastica in Europa: che fare

Questo documento sintetizza il position paper “School segregation in Europe through inclusive education”, pubblicato dal Consiglio d’Europa nel 2017. Il testo qui presentato è curato da Xavier Bonal, professore di Sociologia all'Università autonoma di Barcellona, che ha curato anche la stesura del rapporto originale. Il rapporto completo è disponibile (in inglese) nella sua versione integrale.

A cura di Xavier Bonal | 6 Giugno 2018

Punti di vista

diritti dei bambiniEuropascuolasegregazione scolasticatutela dei minori

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

Quale ruolo per la scuola nelle aree periferiche?

Obiettivo del commento di Carolina Pacchi, professore associato presso il Politecnico di Milano, è quello di offrire alcuni spunti di riflessione sulle relazioni possibili tra intervento di riqualificazione delle aree periferiche e scuole.

Carolina Pacchi | 6 Giugno 2018

Punti di vista

periferiescuolasegregazione scolasticaterritori

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

Come contrastare la fuga degli italiani

Lo studio del Politecnico di Milano sulla segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell’obbligo della città ha suscitato pochi commenti. E nessun impatto, si direbbe, sugli orientamenti del mondo della scuola e della politica. Il commento di Fiorella Farinelli, esperta di scuola e formazione.

Fiorella Farinelli | 6 Giugno 2018

Dati e ricerchePunti di vista

alunni stranieriscuolasegregazione scolastica

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

Spunti per un protocollo d’intervento: il ruolo dell’ente locale

La ricerca del Dipartimento di Studi Urbani del Politecnico di Milano ci consegna un'immagine precisa della composizione sociale delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Milano. Dallo studio emerge che la scuola pubblica in diversi contesti territoriali milanesi non riesce a ridurre le disuguaglianze sociali, come indicato dalla Costituzione, ma finisce per ampliarle e radicalizzarle. Il commento di Sabina Banfi, Direttore dell'area Servizi Scolastici ed Educativi del Comune di Milano.

Sabina Banfi | 6 Giugno 2018

Punti di vista

Comune di Milanoenti localiscuolasegregazione scolastica

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

L’effervescenza delle scuole periferiche: dalla segregazione all’inclusione

Il commento di Milena Piscozzo, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Riccardo Massa di Milano, mette in luce come spesso si pensi ai quartieri periferici, e alle scuole ivi collocate, come a immutabili contesti di disagio e di degrado, associando la periferia urbana a conflitto, povertà e fragilità. In realtà le scuole periferiche, proprio perché rispondono a bisogni educativi diversi, sono molto “effervescenti”.

Milena Piscozzo | 6 Giugno 2018

Punti di vista

periferiescuolasegregazione scolastica

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

Tre reti scolastiche (e tre città) che tendono ad evitarsi

La ricerca “White flight a Milano” ha il grande merito di avere messo a disposizione di tutti una lettura della mobilità territoriale della popolazione scolastica dell’obbligo dell’intera città. Il commento di Giuseppe Como, insegnante e dirigente presso diversi istituti scolastici superiori.

Giuseppe Como | 6 Giugno 2018

Dati e ricerchePunti di vista

scuolasegregazione scolasticaterritori

Indice

Presentazione

White flight a Milano

La segregazione in quattro città italiane

La segregazione nella scuola secondaria italiana

Combattere la segregazione scolastica in Europa: che fare

Quale ruolo per la scuola nelle aree periferiche?

Come contrastare la fuga degli italiani

Spunti per un protocollo d’intervento: il ruolo dell’ente locale

L’effervescenza delle scuole periferiche: dalla segregazione all’inclusione

Tre reti scolastiche (e tre città) che tendono ad evitarsi

Scopri tutti i dossier

Welfare digitale, servizio sociale e gap formativo: considerazioni e proposte

Il welfare fiscale in Italia: caratteristiche ed effetti distributivi della "mano invisibile" dello stato sociale

Amministrazione condivisa: il momento delle pratiche

Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Le residenze dopo la pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

L'aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Integrazione e sviluppo dei servizi sociosanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Decreto Rilancio e welfare

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Emergenza Coronavirus: tempi di precarietà

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Reddito di cittadinanza e oltre: per contrastare la povertà combinare più politiche

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Il salario minimo: paure e speranze

L’Agenda sociale nelle elezioni europee

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Welforum.it sul Reddito di cittadinanza

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Governo M5S-Lega: dalle promesse ai fatti, a che punto siamo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Coprogettazione e non solo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche per la disabilità: le sfide davanti a noi

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Elezioni 2018. Le politiche sociali fra bilanci e prospettive

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

La badante non basta più

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02.46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!