logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea
Il punto di Welforum

La badante non basta più


La riforma dell'Indennità di accompagnamento proposta dal Punto di welforum ha fatto discutere. In quest’ultima puntata del Punto di welforum riportiamo il dibattito e gli interventi tenuti nell’ambito del primo convegno nazionale di welforum.it.

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Anziani

Il punto di welforum

Ludmilla, da badante a homeless: «L’Italia era la mia America»

Una vita passata ad accudire «gli anziani degli altri» per poi perdere il lavoro e finire in strada. La storia di Ludmilla, 48 enne ucraina, è una storia di disoccupazione. Una testimonianza della difficoltà di reinventarsi dopo gli anni trascorsi come badante.

Diana Cavalcoli | 15 Novembre 2017

Punti di vista

badantilavoro di curaoccupazionesenza dimora

Anziani

Il punto di welforum

Le badanti in Italia

Secondo i dati dell’Osservatorio sui lavoratori domestici, nel 2016 risultano iscritte all’Inps 866.747 persone, di cui l’87% donne. La mansione principale è quella di colf, seguita dall’attività di badante.

A cura di Diana Cavalcoli | 6 Novembre 2017

Dati e ricerche

badantilavoro di curaoccupazione

Anziani

Il punto di welforum

La sfida dell’Indennità di Accompagnamento

In questo documento viene presentata un’analisi dell’istituto dell’Indennità di Accompagnamento, finalizzata ad identificarne le principali criticità e ad evidenziare le possibilità di miglioramento. Questa analisi è propedeutica allo sviluppo di un’ipotesi di riforma.

Andrea ParmaCostanzo RanciMarco Arlotti | 15 Novembre 2017

Dati e ricercheNormativa europeaNormativa nazionale

indennità di accompagnamentolavoro di curanon autosufficienza

Anziani

Il punto di welforum

Editoriale: Per una riforma dell’Indennità di Accompagnamento

In questa seconda tappa del Punto di Welforum, continuiamo il percorso di approfondimento dedicato al lavoro di cura e alle misure e interventi da mettere in campo per far fronte ai bisogni delle persone disabili e non autosufficienti.

Andrea ParmaCostanzo RanciMarco Arlotti | 23 Novembre 2017

Normativa nazionale

indennità di accompagnamentolavoro di curariforme

Anziani

Il punto di welforum

Regolarizzare il lavoro di cura: il caso dell’Austria

L’Austria presenta un forte impiego di lavoratori stranieri nel settore della cura. August Österle ci spiega le principali policy adottate per favorire la regolarizzazione del lavoro di cura e i nodi irrisolti.

A cura di Costanzo RanciMarco Arlotti | 24 Novembre 2017

Normativa europeaPunti di vista

lavoro di curanon autosufficienza

Anziani

Il punto di welforum

Emilia-Romagna: interventi per regolarizzare il lavoro di cura

La presenza delle badanti è un fenomeno largamente diffuso in Emilia-Romagna, che è stato oggetto di uno specifico mix di policy regionali, basato su incentivi monetari e interventi «leggeri» di qualificazione.

Marco Arlotti | 24 Novembre 2017

Normativa regionale

badantilavoro di curanon autosufficienzaRegione Emilia-Romagna

Anziani

Il punto di welforum

Toscana: il progetto «Pronto badante»

A partire dal 2016, Regione Toscana ha avviato su tutto il territorio regionale il progetto Pronto «Pronto badante»: un progetto innovativo volto a sostenere le strategie di cura delle famiglie.

Marco Arlotti | 24 Novembre 2017

EsperienzeNormativa regionale

badantilavoro di curanon autosufficienzaRegione Toscana

Anziani

Il punto di welforum

Badante di condominio: molte attese, pochi risultati

L’assistente familiare si regge su un modello individuale. Che isola le persone e ne mantiene la frequente solitudine. Di badante condominiale si parla ormai da anni.

Sergio Pasquinelli | 24 Novembre 2017

Esperienze

badantilavoro di curawelfare collaborativo

Anziani

Il punto di welforum

Editoriale: Discutendo la proposta di riforma

La riforma dell'Indennità di accompagnamento proposta dal Punto di welforum ha fatto discutere. In quest’ultima puntata del Punto di welforum riportiamo il dibattito e gli interventi tenuti nell’ambito del primo convegno nazionale di welforum.it.

Andrea ParmaCostanzo RanciMarco Arlotti | 20 Dicembre 2017

I seminari di WelforumNormativa nazionalePunti di vista

indennità di accompagnamentolavoro di curanon autosufficienzariformeseminario 1

Anziani

Il punto di welforum

Elena Carnevali: la proposta di riforma dell’Indennità di accompagnamento

L’On. Elena Carnevali, relatrice della legge sul cosiddetto “Dopo di Noi”, interviene sulla proposta di riforma dell’indennità di accompagnamento, evidenziandone i nodi politici e le principali sfide.

A cura di Marco Arlotti | 15 Dicembre 2017

I seminari di WelforumNormativa nazionalePunti di vista

indennità di accompagnamentolavoro di curariformeseminario 1

Anziani

Il punto di welforum

Tito Boeri sulla riforma per la non autosufficienza

Tito Boeri, presidente INPS, interviene sulla proposta di riforma dell’indennità di accompagnamento, evidenziandone l’importanza nonché la necessità di avviare una riflessione di più ampio respiro sulla riforma delle politiche di LTC.

A cura di Andrea Parma | 15 Dicembre 2017

I seminari di WelforumNormativa nazionalePunti di vista

badantiindennità di accompagnamentoInpslavoro di curanon autosufficienzariformeseminario 1

Persone con disabilità

Il punto di welforum

Roberto Speziale: una disponibilità al confronto da parte delle associazioni dei disabili

Roberto Speziale, presidente nazionale ANFASS, associazione nazionale delle famiglie con persone con disabilità, interviene ponendo il punto di vista di chi tutela da anni i disabili.

A cura di Marco Arlotti | 15 Dicembre 2017

I seminari di WelforumNormativa nazionalePunti di vista

indennità di accompagnamentoseminario 1

Anziani

Il punto di welforum

Cristiano Gori: le politiche per la non autosufficienza sono un diritto di cittadinanza

Cristiano Gori insegna Politica sociale all’Università di Trento ed è coordinatore del Network nazionale sulla Non autosufficienza (NAA). Nel suo intervento ha evidenziato i punti di forza della proposta di riforma elaborata nel Punto di welforum e le principali sfide.

A cura di Andrea Parma | 15 Dicembre 2017

I seminari di WelforumNormativa nazionalePunti di vista

indennità di accompagnamentonon autosufficienzariformeseminario 1valutazione

Persone con disabilità

Il punto di welforum

Claudio Castegnaro: coordinamento e coinvolgimento delle famiglie per una buona riforma

Claudio Castegnaro è ricercatore presso l’Irs di Milano. Nel suo intervento a partire dalla proposta di riforma elaborata nel Punto di welforum, riflette attorno alcuni nodi cruciali dal punto di vista dell’implementazione della riforma.

A cura di Andrea Parma | 15 Dicembre 2017

I seminari di WelforumNormativa nazionale

famiglienon autosufficienzaRegioniriformeseminario 1territori

Persone con disabilità

Il punto di welforum

Come rendere conveniente il Budget di cura. Intervista a Chiara Saraceno

Chiara Saraceno è una nota sociologa e studiosa della famiglia e dei sistemi di welfare. Nell’intervista riflette attorno alla proposta di riforma presentata sul Punto di Welforum.

A cura di Costanzo Ranci | 15 Dicembre 2017

Normativa nazionalePunti di vista

assegno di curabudget di progetto / cura / saluteindennità di accompagnamentopovertàriforme

Anziani

Il punto di welforum

Una proposta di riforma dell’Indennità di Accompagnamento

I bisogni crescenti della popolazione e le prospettive di sostenibilità del welfare state rendono strategico una riforma volta a migliorare il grado di equità, efficacia ed efficienza della principale misura di sostegno ai bisogni della popolazione non autosufficiente: l’Indennità di Accompagnamento.

Andrea ParmaCostanzo RanciMarco Arlotti | 24 Novembre 2017

Dati e ricercheNormativa nazionale

indennità di accompagnamentonon autosufficienzariforme

Anziani

Il punto di welforum

La proposta in sintesi

In Italia, L’Indennità di Accompagnamento è il principale strumento di sostegno alla non autosufficienza con oltre 2 milioni di beneficiari e 12,5 miliardi di spesa. L’infografica evidenzia le criticità del modello attuale e una sintesi della proposta presentata.

A cura di Diana Cavalcoli | 14 Novembre 2017

Normativa nazionale

assegno di curaindennità di accompagnamentonon autosufficienza

Anziani

Il punto di welforum

Gli anziani soli del Giambellino, se la famiglia è la badante

Nelle case popolari, lontani dalla loro famiglia e accuditi solamente dalle badanti. Sono gli anziani del Giambellino, quartiere nella periferia ovest di Milano dove un abitante su tre ha più di 65 anni. Qui l’assistente familiare non è un’opzione ma una necessità.

Diana Cavalcoli | 15 Dicembre 2017

EsperienzePunti di vista

badantiComune di Milanolavoro di curaterritori

Indice

Presentazione

Ludmilla, da badante a homeless: «L’Italia era la mia America»

Le badanti in Italia

La sfida dell’Indennità di Accompagnamento

Editoriale: Per una riforma dell’Indennità di Accompagnamento

Regolarizzare il lavoro di cura: il caso dell’Austria

Emilia-Romagna: interventi per regolarizzare il lavoro di cura

Toscana: il progetto «Pronto badante»

Badante di condominio: molte attese, pochi risultati

Editoriale: Discutendo la proposta di riforma

Elena Carnevali: la proposta di riforma dell’Indennità di accompagnamento

Tito Boeri sulla riforma per la non autosufficienza

Roberto Speziale: una disponibilità al confronto da parte delle associazioni dei disabili

Cristiano Gori: le politiche per la non autosufficienza sono un diritto di cittadinanza

Claudio Castegnaro: coordinamento e coinvolgimento delle famiglie per una buona riforma

Come rendere conveniente il Budget di cura. Intervista a Chiara Saraceno

Una proposta di riforma dell’Indennità di Accompagnamento

La proposta in sintesi

Gli anziani soli del Giambellino, se la famiglia è la badante

Scopri tutti i dossier

Welfare digitale, servizio sociale e gap formativo

Il welfare fiscale in Italia: caratteristiche ed effetti distributivi della "mano invisibile" dello stato sociale

Amministrazione condivisa: il momento delle pratiche

Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Le residenze dopo la pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

L'aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Integrazione e sviluppo dei servizi sociosanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Decreto Rilancio e welfare

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Emergenza Coronavirus: tempi di precarietà

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Reddito di cittadinanza e oltre: per contrastare la povertà combinare più politiche

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Il salario minimo: paure e speranze

L’Agenda sociale nelle elezioni europee

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Welforum.it sul Reddito di cittadinanza

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Governo M5S-Lega: dalle promesse ai fatti, a che punto siamo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Coprogettazione e non solo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche per la disabilità: le sfide davanti a noi

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Separati a scuola

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Elezioni 2018. Le politiche sociali fra bilanci e prospettive

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02.46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!