logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea

Sezioni

Dati e ricerche Esperienze Eventi I seminari di Welforum Normativa europea Normativa nazionale Normativa regionale Punti di vista Rassegna normativa
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglia, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Esperienze
    • Eventi
    • I seminari di Welforum
    • Punti di vista
    • Rassegna normativa
    • Normativa regionale
    • Normativa nazionale
    • Normativa europea
Il punto di Welforum

Il welfare fiscale in Italia: caratteristiche ed effetti distributivi della “mano invisibile” dello stato sociale


Con questo contributo apriamo un “Punto” di Welforum dedicato ad approfondire il tema del welfare fiscale: cos’è e perché è importante studiarlo, ovvero quali sono le sue implicazioni? Il welfare fiscale è stato poco studiato in Italia. È importante farlo per capire l’evoluzione della protezione sociale (e delle politiche fiscali), del welfare aziendale e per coglierne gli impatti distributivi. È inoltre importante farlo integrando nell’analisi i fattori economici con quelli sociali e politici. Il welfare fiscale si caratterizza infatti per l’opacità delle misure e dei relativi effetti e per la capacità di catalizzare consenso politico. I prossimi contributi approfondiranno il ruolo del welfare fiscale nella promozione del welfare aziendale, nelle politiche abitative e per le famiglie con figli e, non ultimo, gli impatti distributivi del welfare fiscale in Italia.

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

L’impatto redistributivo del welfare fiscale in Italia

L’articolo analizza, attraverso l’uso del modello di micro-simulazione Euromod, gli effetti distributivi del welfare fiscale in Italia, sinora poco studiati. Nel suo complesso il welfare fiscale risulta poco trasparente, costoso sul versante Irpef e regressivo (favorisce i contribuenti più abbienti). Un suo ripensamento consentirebbe anche di ridurne le interazioni distorsive con i trasferimenti monetari.

Francesco FigariManos Matsaganis | 16 Giugno 2022

Dati e ricercheNormativa nazionale

fiscowelfarewelfare fiscale

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

Welfare fiscale, politiche abitative e politiche per i figli

Il welfare fiscale svolge un ruolo centrale nelle politiche abitative e nel sostegno alle famiglie con figli. La spesa pubblica per le agevolazioni fiscali in questi due ambiti è molto aumentata negli ultimi quattro decenni, ma con effetti distributivi molto diversi.

Massimo Baldini | 7 Giugno 2022

Dati e ricercheNormativa nazionale

fiscopolitiche abitativepolitiche della famigliawelfarewelfare fiscale

Famiglia, infanzia e adolescenza

Il punto di welforum

Welfare fiscale-aziendale: diffusione e criticità

Il welfare aziendale, fenomeno che ha recentemente acquisito nuova centralità per i lavoratori e risonanza mediatica all’interno del dibattito pubblico, è sostenuto dalle agevolazioni fiscali a favore di imprese e lavoratori. Come funziona? Quale è la sua reale diffusione nel nostro Paese?

Giulia MalloneMarco Arlotti | 31 Maggio 2022

Dati e ricercheNormativa nazionale

fiscoimpresesindacatiwelfare aziendalewelfare fiscale

Indice

Presentazione

L’impatto redistributivo del welfare fiscale in Italia

Welfare fiscale, politiche abitative e politiche per i figli

Welfare fiscale-aziendale: diffusione e criticità

Scopri tutti i dossier

Welfare digitale, servizio sociale e gap formativo: considerazioni e proposte

Amministrazione condivisa: il momento delle pratiche

Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Le residenze dopo la pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

L'aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Integrazione e sviluppo dei servizi sociosanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Decreto Rilancio e welfare

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Emergenza Coronavirus: tempi di precarietà

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Reddito di cittadinanza e oltre: per contrastare la povertà combinare più politiche

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Il salario minimo: paure e speranze

L’Agenda sociale nelle elezioni europee

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Welforum.it sul Reddito di cittadinanza

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Governo M5S-Lega: dalle promesse ai fatti, a che punto siamo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Coprogettazione e non solo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche per la disabilità: le sfide davanti a noi

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Separati a scuola

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Elezioni 2018. Le politiche sociali fra bilanci e prospettive

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

La badante non basta più

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Iscriviti alla newsletter

logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

T. 02.46764276

redazione@welforum.it

Seguici su

Copyright 2017-2023

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Privacy Policy - Cookie Policy

Preferenze di privacy

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Credits: LO Studio

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!