logo.svg
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglie, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Punti di vista
    • Esperienze
    • Normativa nazionale
    • Normativa regionale
    • Normativa europea
    • Rassegna normativa
    • I seminari di Welforum
    • Eventi
    • Spazio ai promotori

Sezioni

  • Dati e ricerche
  • Esperienze
  • Punti di vista
  • Normativa nazionale
  • Normativa regionale
  • Normativa europea
  • Rassegna normativa
  • I seminari di Welforum
  • Eventi
  • Spazio ai promotori
logo.svg

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

  • Il progetto
  • I promotori
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
Cerca
  • Politiche e governo del welfare
  • Terzo settore
  • Famiglie, infanzia e adolescenza
  • Povertà e disuguaglianze
  • Anziani
  • Persone con disabilità
  • Migrazioni
  • Professioni sociali
  • #fuoridalcoro
  • Cos’è Welforum
    • Il progetto
    • Chi siamo
    • I promotori
    • Contatti
  • Sezioni
    • Dati e ricerche
    • Punti di vista
    • Esperienze
    • Normativa nazionale
    • Normativa regionale
    • Normativa europea
    • Rassegna normativa
    • I seminari di Welforum
    • Eventi
    • Spazio ai promotori
Il punto di Welforum

Le residenze dopo la pandemia


All’inizio furono le mascherine, che le residenze iniziarono a usare in ritardo. Poi una catena di inciampi organizzativi portarono conseguenze nefaste: la gestione delle visite, l’inserimento in alcune strutture di convalescenti Covid provenienti dagli ospedali, la compartimentazione interna e la gestione degli spazi, e così via. Questo Punto di Welforum si concentra tanto sull’analisi di ciò che è successo durante la pandemia, quanto, e soprattutto, su cosa potrà succedere.

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

RSA: cambiamenti urgenti e auspicabili post covid

La pandemia di Covid-19 non ha che stressato, anticipando gli scenari futuri, le criticità di un sistema, quello dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, già fortemente affaticato e governato da una complessità diffusa. In una logica costruttiva, un gruppo di lavoro si è posto come obiettivo, a partire dall’esperienza e dalle competenze maturate, di proporre strategie di azione nel medio-lungo termine.

Alessandra Crippa | 8 Luglio 2021

Punti di vista

Covid-19non autosufficienzaRegione LombardiaRSAservizi sociosanitari

Anziani

Il punto di welforum

Oltre la pandemia. Riflessioni intorno alle residenze per anziani

La pandemia ha riportato all’attualità il tema delle strutture residenziali per anziani. Il dibattito ha assunto toni anche drammatici, riproponendo il tema della limitazione, se non chiusura, delle (RSA. Al netto delle forzature emotive o ideologiche, è comunque evidente la necessità di ripensare servizi datati o non coerenti con l’evoluzione dei bisogni e non solo relativamente ai servizi residenziali.

Fabrizio Giunco | 30 Giugno 2021

Punti di vista

Covid-19non autosufficienzaRSA

Anziani

Il punto di welforum

Residenze per anziani e carenza di personale

Con la seconda ondata del contagio le residenze per anziani sono tornate nuovamente nell’occhio del ciclone. Un tema che si è confermato nella sua particolare criticità è quello che riguarda la carenza di personale, che va contestualizzato in alcuni aspetti principali di fondo che caratterizzano, da un punto di vista strutturale, le dinamiche occupazionali nelle residenze per anziani nel nostro paese.

Andrea ParmaCostanzo RanciMarco Arlotti | 30 Dicembre 2020

Dati e ricerchePunti di vista

assistenza residenzialeCovid-19non autosufficienzaRSA

Anziani

Il punto di welforum

Le RSA: se, per chi, come…

Il mondo intero, e in esso il mondo dei servizi residenziali per anziani, è stato profondamente scosso dall’evento pandemico. Durante la preoccupante crescita della curva epidemica, le istituzioni sociosanitarie e i loro dirigenti si sono sfidati nel rintracciare soluzioni di emergenza, che garantiscano continuità assistenziale e qualità di vita.

Roberto Franchini | 26 Novembre 2020

Punti di vista

Covid-19non autosufficienzaprofessioni sanitariequalità della vitaRSAsalute

Anziani

Il punto di welforum

Cambiare le RSA? Proposte diverse per un nuovo futuro

Che cosa cambiare nelle residenze per anziani? Come? Mentre risale la curva dei contagi e dei decessi anche nelle RSA, proviamo a tirare le fila delle diverse idee circolate negli ultimi mesi per  per far sì che non si ripeta la strage avvenuta nelle residenze. E forse anche per cambiare un modello di cura e di presa in carico.

Chiara LudovisiSergio Pasquinelli | 6 Novembre 2020

Punti di vista

Covid-19non autosufficienzaRSAsalute

Politiche e governo del welfare

Il punto di welforum

Quali RSA vogliamo?

Il Covid-19 ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica la situazione delle strutture residenziali per non autosufficienti (RSA) per la concentrazione di infezioni e decessi provocati dal virus. Ma ha anche aperto un dibattito su come riorganizzare questi servizi. E la fragilità dimostrata nel fronteggiare l’epidemia ha tra l’altro fatto crescere proposte per incardinare più robustamente le RSA nel SSN.

Maurizio MottaPietro Landra | 21 Luglio 2020

Punti di vista

Covid-19demenzenon autosufficienzaRSAstrutture residenziali

Anziani

Il punto di welforum

Quali RSA per il prossimo futuro?

La tempesta del Covid-19 che si è abbattuta sulle RSA ha messo in evidenza bisogni e risorse, sia degli anziani residenti che degli operatori e dei familiari. Adesso che cominciamo a intravvedere l’uscita dal tunnel è tempo di interrogarsi sul futuro per riflettere sugli insegnamenti che possiamo trarre dalla tragedia che stiamo attraversando.

Pietro Vigorelli | 19 Maggio 2020

Punti di vista

assistenza residenzialeCovid-19qualità della vitaRSA

Anziani

Il punto di welforum

Covid-19 e Rsa, oggi e domani

Il settore RSA era caratterizzato da criticità già prima dell’emergenza Covid-19. Durante l’epidemia queste si sono acuite e non hanno permesso una gestione sistemica, lasciando alle singole strutture o gestori la ricerca delle soluzioni necessarie. Covid-19 può essere l’occasione per ripensare il modello esistente e il ruolo delle RSA a partire dalle innovazioni promosse.

Andrea RotoloElisabetta Notarnicola | 12 Maggio 2020

Punti di vista

Covid-19RSAsalutesanitàservizi sociosanitaristrutture residenziali

Anziani

Il punto di welforum

Dopo la strage. Come ricostruire il futuro delle Rsa

In Italia, l’Istituto Superiore di Sanità ha avviato un'indagine sulle Rsa e i dati che riporta sono laceranti: sono quasi settemila i deceduti per Covid-19 o con sintomi simil-influenzali dall’inizio della pandemia fino alla metà di aprile, il 40% del totale. E ci si riferisce solo a un terzo delle strutture presenti in Italia, quindi la cifra va moltiplicata per tre. Un’ecatombe, lungi dall’essersi conclusa.

Sergio Pasquinelli | 4 Maggio 2020

Dati e ricerchePunti di vista

assistenza residenzialeCovid-19non autosufficienzaRSAsalutesanitàterritori

Anziani

Il punto di welforum

Un’emergenza nell’emergenza

Le case di riposo rappresentano un'infrastruttura fondamentale del nostro sistema sociosanitario, rappresentando una delle poche soluzioni residenziali e di cura possibili per persone afflitte da gravi disabilità. Lo studio presentato documenta tre tendenze degli ultimi anni: una spiccata sanitarizzazione, una fragilizzazione progressiva dei ricoverati, e un processo di privatizzazione delle strutture.

Costanzo RanciMarco Arlotti | 7 Aprile 2020

Dati e ricerche

Covid-19non autosufficienzaRSAsalute

Indice

Presentazione

RSA: cambiamenti urgenti e auspicabili post covid

Oltre la pandemia. Riflessioni intorno alle residenze per anziani

Residenze per anziani e carenza di personale

Le RSA: se, per chi, come…

Cambiare le RSA? Proposte diverse per un nuovo futuro

Quali RSA vogliamo?

Quali RSA per il prossimo futuro?

Covid-19 e Rsa, oggi e domani

Dopo la strage. Come ricostruire il futuro delle Rsa

Un’emergenza nell’emergenza

Scopri tutti i dossier

Il welfare fiscale in Italia: caratteristiche ed effetti distributivi della “mano invisibile” dello stato sociale

La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Il salario minimo: Italia, Europa?

Welfare digitale, servizio sociale e gap formativo: considerazioni e proposte

Cantieri e prospettive per le disabilità alla luce della Riforma

Reddito di cittadinanza e oltre: per contrastare la povertà combinare più politiche

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

L’impegno di Caritas nel contrasto alla povertà

Il salario minimo: paure e speranze

Decreto Rilancio e welfare

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

L'aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Governo M5S-Lega: dalle promesse ai fatti, a che punto siamo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Integrazione e sviluppo dei servizi sociosanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Separati a scuola

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

L’Agenda sociale nelle elezioni europee

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Amministrazione condivisa: il momento delle pratiche

Politiche per la disabilità: le sfide davanti a noi

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Diritti senza dimora: il contrasto alla povertà estrema tra nuovi bisogni e nuove sfide

Welforum.it sul Reddito di cittadinanza

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Elezioni 2018. Le politiche sociali fra bilanci e prospettive

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Inserimento lavorativo. Uno sguardo sull’Europa, delle proposte per l’Italia

1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

I LEPS: una rassegna analitica

La badante non basta più

A cura del Laboratorio di Politiche Sociali | Politecnico di Milano

Coprogettazione e non solo

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Verso un welfare più forte, ma davvero coeso e comunitario?

A cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

Emergenza Coronavirus: tempi di precarietà

A cura dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Iscriviti alla newsletter

Osservatorio nazionale
sulle politiche sociali

Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017)

ISSN 2704-7482

Associazione per la Ricerca Sociale

C.F. 97294540154

Via Venti Settembre 24
20123 Milano

T. 02 46764276

redazione@welforum.it

Copyright 2017–2025

Privacy Policy

Impostazioni cookie

Credits: LO Studio 🌳

Wellforum.it e terze parti selezionate utilizzano cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella informativa sul trattamento dei dati. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Panoramica cookie

Welforum.it e terze parti selezionate utilizziana cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Cookie necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.

_wpfuuid

FORNITORE       welforum.it
TIPO HTTP
SCADENZA 11 anni

CONSENT

FORNITORE      youtube-nocookie.com
TIPO HTTP
SCADENZA 2 anni

rc::a

FORNITORE      gstatic.com
TIPO HTTP
SCADENZA Persistent

rc::c

FORNITORE      gstatic.com
TIPO HTTP
SCADENZA Persistent

CONSENT

FORNITORE      youtube-nocookie.com
TIPO HTTP
SCADENZA 2 anni

richieste di terze parti

fonts.googleapis.com (libreria pubblica web font)
ajax.googleapis.com (libreria pubblica jquery)
fonts.gstatic.com (libreria pubblica web font)
unpkg.com (libreria pubblica js e css)
googletagmanager.com (libreria pubblica js gtag per analytics)
region1.google-analytics.com (libreria pubblica js gtag per analytics)

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistiche

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e
trasmettendo informazioni in forma anonima.

_ga

FORNITORE       welforum.it
TIPO  HTTP
SCADENZA 2 anni

_ga_#

FORNITORE       welforum.it
TIPO  HTTP
SCADENZA 2 anni

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Marketing

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

yt.innertube::nextId

FORNITORE    youtube-nocookie.com
TIPO HTTP
SCADENZA persisntent

 

ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY

FORNITORE    youtube-nocookie.com
TIPO HTTP
SCADENZA persisntent

 

yt-remote-cast-available

FORNITORE    youtube-nocookie.com
TIPO HTTP
SCADENZA Session

 

yt-remote-cast-installed

FORNITORE    youtube-nocookie.com
TIPO HTTP
SCADENZA Session

 

yt-remote-connected-devices

FORNITORE    youtube-nocookie.com
TIPO HTTP
SCADENZA persisntent

 

yt-remote-device-id

FORNITORE    youtube-nocookie.com
TIPO HTTP
SCADENZA persisntent

 

yt-remote-fast-check-period

FORNITORE    youtube-nocookie.com
TIPO HTTP
SCADENZA Session

 

yt-remote-session-app

FORNITORE    youtube-nocookie.com
TIPO HTTP
SCADENZA Session

 

yt-remote-session-name

FORNITORE    youtube-nocookie.com
TIPO HTTP
SCADENZA Session

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Cookie Policy di welforum.it
Questo documento contiene informazioni in merito alle tecnologie che consentono a questa Applicazione di raggiungere gli scopi descritti di seguito. Tali tecnologie permettono al Titolare di raccogliere e salvare informazioni (per esempio tramite l’utilizzo di Cookie) o di utilizzare risorse (per esempio eseguendo uno script) sul dispositivo dell’Utente quando quest’ultimo interagisce con questa Applicazione.

Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Per esempio, sebbene i Cookie possano essere usati in browser sia web sia mobili, sarebbe fuori luogo parlare di Cookie nel contesto di applicazioni per dispositivi mobili, dal momento che si tratta di Strumenti di Tracciamento che richiedono la presenza di un browser. Per questo motivo, all’interno di questo documento il termine Cookie è utilizzato solo per indicare in modo specifico quel particolare tipo di Strumento di Tracciamento.

Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento.
Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
In aggiunta a quanto specificato nella descrizione di ciascuna delle categorie di seguito riportate, gli Utenti possono ottenere informazioni più dettagliate ed aggiornate sulla durata, così come qualsiasi altra informazione rilevante - quale la presenza di altri Strumenti di Tracciamento - nelle privacy policy dei rispettivi fornitori terzi (tramite i link messi a disposizione) o contattando il Titolare.

Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questa Applicazione e la fornitura del Servizio
Questa Applicazione utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.

Strumenti di Tracciamento di terza parte

  • Gestione dei tag
    Questo tipo di servizi è funzionale alla gestione centralizzata dei tag o script utilizzati su questa Applicazione.
    L'uso di tali servizi comporta il fluire dei Dati dell'Utente attraverso gli stessi e, se del caso, la loro ritenzione.
    Google Tag Manager (Google Ireland Limited)
    Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
    Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumenti di Tracciamento.
    Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
  • Protezione dallo SPAM

    Questo tipo di servizi analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

    Google reCAPTCHA (Google Ireland Limited)
    Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
    L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy e ai termini di utilizzo di Google.
    Dati Personali trattati: clic, Dati di utilizzo, eventi keypress, eventi relativi ai sensori di movimento, eventi touch, movimenti del mouse, posizione relativa allo scorrimento, risposte alle domande e Strumenti di Tracciamento.

    Luogo del trattamento: Irlanda  – Privacy Policy.

    Durata di archiviazione:

    _GRECAPTCHA: durata della sessione
    rc::a: non definita
    rc::b: durata della sessione
    rc::c: durata della sessione

Altre attività che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento

Miglioramento dell’esperienza

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per fornire una user experience personalizzata, consentendo una migliore gestione delle impostazioni personali e l'interazione con network e piattaforme esterne.

Interazione con social network e piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permette di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Questo tipo di servizio potrebbe comunque raccogliere dati sul traffico per le pagine dove il servizio è installato, anche quando gli Utenti non lo utilizzano.
Si raccomanda di disconnettersi dai rispettivi servizi per assicurarsi che i dati elaborati su questa Applicazione non vengano ricollegati al profilo dell'Utente.

Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)

Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.

Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumenti di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.

Durata di archiviazione:

  • personalization_id: 2 anni

 

Pulsante e widget sociali di Linkedin (LinkedIn Corporation)

Il pulsante e i widget sociali di LinkedIn sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation.

Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumenti di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.

Durata di archiviazione:

  • AnalyticsSyncHistory: 1 mese
  • JSESSIONID: durata della sessione
  • UserMatchHistory: 1 mese
  • bcookie: 1 anno
  • bscookie: 1 anno
  • lang: durata della sessione
  • lidc: 1 giorno
  • lissc: 1 anno
  • lms_ads: 1 mese
  • lms_analytics: 1 mese

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Meta Platforms, Inc.)

Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Meta Platforms, Inc.

Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

Durata di archiviazione:

  • _fbp: 3 mesi

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne

  • Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
    Questo tipo di servizio potrebbe comunque raccogliere dati sul traffico web relativo alle pagine dove il servizio è installato, anche quando gli utenti non lo utilizzano.

    Google Fonts (Google Ireland Limited)

    Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Ireland Limited che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumenti di Tracciamento.

    Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.

     

Misurazione

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.

Statistica

I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.

Google Analytics 4 (Google Ireland Limited)

Google Analytics è un servizio di statistica fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
In Google Analytics 4, gli indirizzi IP vengono utilizzati al momento della raccolta e poi eliminati prima che i dati vengano registrati in qualsiasi data center o server. Per saperne di più, è possibile consultare la documentazione ufficiale di Google.

Dati Personali trattati: città, Dati di utilizzo, informazioni sul browser, informazioni sul dispositivo, latitudine (della città), longitudine (della città), numero di Utenti, statistiche delle sessioni e Strumenti di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.

Durata di archiviazione:

  • _ga: 2 anni
  • _ga_*: 2 anni

Targeting e Pubblicità

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per fornire contenuti commerciali personalizzati in base al comportamento dell'Utente e per gestire, diffondere e tracciare annunci pubblicitari.

Alcuni dei servizi utilizzati dal Titolare aderiscono al Transparency and Consent Framework di IAB, un’iniziativa che promuove pratiche responsabili di trattamento dei dati nel settore della pubblicità digitale ed assicura agli Utenti maggior trasparenza e controllo sull’utilizzo dei propri dati a scopo di tracciamento pubblicitario. Gli Utenti possono esprimere le proprie preferenze riguardo ai servizi pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle impostazioni di tracciamento della pubblicità direttamente dall'informativa sui cookie oppure tramite l'apposito link su questa Applicazione.

Questa Applicazione aderisce al Transparency and Consent Framework di IAB ed adempie alle relative Specifiche e Politiche. Questa Applicazione utilizza iubenda (numero identificativo 123) come software per la gestione del consenso (“Consent Management Platform”).

Remarketing e behavioral targeting

  • Questo tipo di servizi consente a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
    Questa attività è facilitata dal tracciamento dei Dati di Utilizzo e dall'utilizzo di Strumenti di Tracciamento per raccogliere informazioni che vengono poi trasferite ai partner che gestiscono le attività di remarketing e di behavioral targeting.
    Alcuni servizi offrono un'opzione di remarketing basata sulle liste di indirizzi email.
    Generalmente i servizi di questo tipo offrono la possibilità di disattivare tale tracciamento. Oltre a qualsiasi funzione di opt-out fornita da uno qualsiasi dei servizi elencati in questo documento, l’Utente può leggere di più su come disattivare gli annunci pubblicitari basati sugli interessi nell'apposita sezione "Come disattivare la pubblicità basata sugli interessi" in questo documento.

    Google Signals (Google Ireland Limited)

    Questa Applicazione utilizza Google Signals, una funzionalità di Google Analytics che associa le informazioni sulle visualizzazioni raccolte da questa Applicazione con le informazioni di Google provenienti dagli account degli utenti Google che hanno acconsentito a questa associazione per la personalizzazione degli annunci. Queste informazioni Google possono includere la posizione dell'Utente, la cronologia delle ricerche, la cronologia di YouTube e i Dati provenienti da siiti partner di Google e vengono utilizzate per fornire informazioni aggregate e anonime sui comportamenti trasversali degli Utenti.

     

    Se un Utente rientra nella associazione sopra descritta, potrà accedere e/o eliminare tali Dati attraverso la funzione MyActivity fornita da Google.

    Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumenti di Tracciamento.

    Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.

     

Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso

Esistono vari modi per gestire le preferenze relative agli Strumenti di Tracciamento e per prestare o revocare il consenso, ove necessario:

Gli Utenti possono gestire le preferenze relative agli Strumenti di Tracciamento direttamente tramite le impostazioni dei propri dispositivi - per esempio, possono impedire l’uso o l’archiviazione di Strumenti di Tracciamento.

In aggiunta, ogni qualvolta l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento dipenda da consenso, l’Utente può prestare o revocare tale consenso impostando le proprie preferenze all’interno dell’informativa sui cookie o aggiornando tali preferenze tramite il widget delle impostazioni di tracciamento, se presente.

Grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati.

Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.

Per quanto riguarda Strumenti di Tracciamento di terza parte, gli Utenti possono gestire le preferenze e revocare il consenso visitando il relativo link di opt out (qualora disponibile), utilizzando gli strumenti descritti nella privacy policy della terza parte o contattandola direttamente.

Individuare le impostazioni relative agli Strumenti di Tracciamento

Gli Utenti possono, per esempio, trovare informazioni su come gestire i Cookie in alcuni dei browser più diffusi ai seguenti indirizzi:

  • Google Chrome
  • Mozilla Firefox
  • Apple Safari
  • Microsoft Internet Explorer
  • Microsoft Edge
  • Brave
  • Opera

Gli Utenti possono inoltre gestire alcuni Strumenti di Tracciamento per applicazioni mobili disattivandoli tramite le apposite impostazioni del dispositivo, quali le impostazioni di pubblicità per dispositivi mobili o le impostazioni relative al tracciamento in generale (gli Utenti possono consultare le impostazioni del dispositivo per individuare quella pertinente).

Come disattivare la pubblicità basata sugli interessi

Fermo restando quanto precede, si informano gli Utenti della possibilità di avvalersi delle informazioni presenti su YourOnlineChoices (EU), Network Advertising Initiative (USA) e Digital Advertising Alliance (USA), DAAC (Canada), DDAI (Giappone) o altri servizi analoghi. Con questi servizi è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tali risorse in aggiunta alle informazioni fornite nel presente documento.

La Digital Advertising Alliance mette inoltre a disposizione un’applicazione chiamata AppChoices che aiuta gli Utenti a controllare la pubblicità comportamentale sulle applicazioni mobili.

Conseguenze del rifiuto del consenso

Gli Utenti sono liberi di decidere se prestare o meno il consenso. Tuttavia, si noti che gli Strumenti di Tracciamento consentono a questa Applicazione di fornire una migliore esperienza e funzionalità avanzate agli Utenti (in linea con le finalità delineate nel presente documento). Pertanto, in assenza del consenso dell'Utente, il Titolare potrebbe non essere in grado di fornire le relative funzionalità.

Titolare del Trattamento dei Dati

Associazione per la Ricerca Sociale
Via Venti Settembre, 24
20123 Milano

Indirizzo email del Titolare: redazione@welforum.it

Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questa Applicazione non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento.

Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questa Applicazione.

 
ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

  • * Proseguire potrebbero comportare difetti grafici, malfunzionamenti
      e difficoltà di navigazione.
  • * Un browser moderno ti permetterebbe di visualizzare correttamente il sito
      e di avere un'esperienza di navigazione migliore.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!